Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: Weibo

La Cina obbliga le etichette sui contenuti IA. Vediamo cosa sta succedendo

Dal 1° settembre 2025, tutti i contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) in Cina devono essere contrassegnati con una “filigrana elettronica”, in base alle nuove disposizioni legislative. L’obiettivo dichiarato è migliorare la trasparenza dei contenuti digitali e ridurre la diffusione di informazioni false. A marzo di quest’anno, la Cyberspace Administration of China (CAC), insieme ad altri quattro dipartimenti, ha pubblicato le “Misure per l’identificazione di contenuti sintetici generati dall’intelligenza artificiale” (note come “Misure di identificazione”). Secondo queste regole, testi, immagini, audio, video e scene virtuali realizzati tramite IA devono riportare identificatori sia espliciti, visibili agli utenti, sia impliciti, incorporati nei dati che producono

La sicurezza informatica nel 2024: le violazioni di dati più gravi e i rischi per le aziende e i cittadini

Nell’era digitale, i dati sono una risorsa preziosa, ma anche vulnerabile. Proteggere i dati da possibili violazioni è una sfida sempre più importante per le aziende e i cittadini, che devono affrontare minacce sempre più sofisticate e pericolose. Il 2024 è stato un anno particolarmente critico per la sicurezza informatica, che ha visto alcune delle violazioni di dati più gravi della storia. MOAB: la madre di tutte le violazioni di dati Il 2024 è iniziato con un evento di sicurezza informatica senza precedenti, chiamato “Mother of All Breaches” (MOAB), che ha coinvolto 12 terabyte di informazioni e oltre 26 miliardi di record.

Categorie