Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 08:11
Un gruppo di ricercatori dell’Università della Ruhr di Bochum ha sviluppato un nuovo vettore di attacco chiamato “Terrapin”, che si basa sulla manipolazione di una sequenza di numeri durante il processo di handshake.
L’attacco Terrapin può compromettere l’integrità dei canali SSH quando si utilizzano le modalità di crittografia più diffuse. Utilizzando questo metodo, gli hacker possono eliminare o modificare i messaggi in un canale, il che comporta la riduzione della sicurezza degli algoritmi a chiave pubblica coinvolti nell’autenticazione dell’utente, nonché la disabilitazione della protezione contro gli attacchi basati sulla sequenza di tasti, che rappresentano una minaccia per OpenSSH 9.5.
Gli esperti universitari hanno notato che l’attacco Terrapin sfrutta le vulnerabilità del protocollo SSH insieme agli algoritmi crittografici e alle modalità di crittografia introdotte in OpenSSH più di dieci anni fa.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le vulnerabilità menzionate associate al nuovo vettore di attacco sono state identificate come CVE-2023-48795, CVE-2023-46445 e CVE-2023-46446.
Per effettuare un attacco Terrapin, gli aggressori devono trovarsi in una posizione man-in-the-middle (MiTM) e la connessione deve essere protetta da ChaCha20-Poly1305 o CBC con Encrypt-then-MAC.
Molti produttori stanno già adottando misure per ridurre i rischi associati all’utilizzo di Terrapin. L’utilizzo di uno scambio di chiavi rigoroso, che impedisce l’inserimento di pacchetti durante la creazione della connessione, è un modo per combattere questa minaccia.
Gli esperti sottolineano che per ottenere la massima protezione è necessario implementare misure sia sul lato client che sul lato server, il che richiederà tempo aggiuntivo.
I ricercatori hanno sviluppato uno scanner di vulnerabilità Terrapin specializzato, disponibile su GitHub, che aiuta a determinare se un client o un server SSH è vulnerabile a una determinata vulnerabilità.
Una descrizione dettagliata dell’attacco e le raccomandazioni per proteggersi sono presentate nel rapporto tecnico preparato da esperti dell’Università della Ruhr.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...