Redazione RHC : 21 Dicembre 2023 08:11
Un gruppo di ricercatori dell’Università della Ruhr di Bochum ha sviluppato un nuovo vettore di attacco chiamato “Terrapin”, che si basa sulla manipolazione di una sequenza di numeri durante il processo di handshake.
L’attacco Terrapin può compromettere l’integrità dei canali SSH quando si utilizzano le modalità di crittografia più diffuse. Utilizzando questo metodo, gli hacker possono eliminare o modificare i messaggi in un canale, il che comporta la riduzione della sicurezza degli algoritmi a chiave pubblica coinvolti nell’autenticazione dell’utente, nonché la disabilitazione della protezione contro gli attacchi basati sulla sequenza di tasti, che rappresentano una minaccia per OpenSSH 9.5.
Gli esperti universitari hanno notato che l’attacco Terrapin sfrutta le vulnerabilità del protocollo SSH insieme agli algoritmi crittografici e alle modalità di crittografia introdotte in OpenSSH più di dieci anni fa.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le vulnerabilità menzionate associate al nuovo vettore di attacco sono state identificate come CVE-2023-48795, CVE-2023-46445 e CVE-2023-46446.
Per effettuare un attacco Terrapin, gli aggressori devono trovarsi in una posizione man-in-the-middle (MiTM) e la connessione deve essere protetta da ChaCha20-Poly1305 o CBC con Encrypt-then-MAC.
Molti produttori stanno già adottando misure per ridurre i rischi associati all’utilizzo di Terrapin. L’utilizzo di uno scambio di chiavi rigoroso, che impedisce l’inserimento di pacchetti durante la creazione della connessione, è un modo per combattere questa minaccia.
Gli esperti sottolineano che per ottenere la massima protezione è necessario implementare misure sia sul lato client che sul lato server, il che richiederà tempo aggiuntivo.
I ricercatori hanno sviluppato uno scanner di vulnerabilità Terrapin specializzato, disponibile su GitHub, che aiuta a determinare se un client o un server SSH è vulnerabile a una determinata vulnerabilità.
Una descrizione dettagliata dell’attacco e le raccomandazioni per proteggersi sono presentate nel rapporto tecnico preparato da esperti dell’Università della Ruhr.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...