Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!

Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!

Giovanni Pollola : 2 Settembre 2025 17:43

Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è atterrato regolarmente all’aeroporto di Plovdiv (Bulgaria).

Il Financial Times, in un articolo di Henry Foy, ha parlato di un presunto jamming GPS mirato che avrebbe “accecato” il velivolo, costringendo i piloti a un atterraggio manuale con mappe cartacee dopo un’ora di attesa. Una ricostruzione suggestiva, ma tecnicamente insostenibile.

FT.com

Condizioni meteo e pista: tutto regolare


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A Plovdiv, il 31 agosto, le condizioni erano favorevoli: temperature tra 12 °C e 28 °C, venti moderati da Ovest-Nordovest e visibilità superiore a 10 km. I METAR confermano:

LBPD 311400Z AUTO 28006KT 240V010 9999 FEW059/// 28/13 Q1009 NOSIG
LBPD 311430Z AUTO 30016KT 9999 FEW059/// BKN110/// 26/12 Q1009 NOSIG

Nessun fenomeno meteo rilevante, nessuna variazione significativa (NOSIG).
La pista 30 dispone inoltre di ILS CAT I, operativo e non segnalato come indisponibile.

Strumentazione di bordo e ausili a terra: il GPS è solo un supporto

Il Dassault Falcon 900LX, con avionica EASy II Flight Deck basata sul Honeywell Primus Epic System, dispone di numerosi sistemi avanzati per l’assistenza alla navigazione, approccio ed atterraggio, per garantire sicurezza e precisione… tra cui:

  • IRS (Inertial Reference System): navigazione indipendente da segnali esterni.
  • VOR/ILS Receiver: consente la navigazione basata su radioaiuti tradizionali e avvicinamenti strumentali.
  • ILS (Instrument Landing System): per atterraggi di precisione in condizioni strumentali, operativo sulla pista 30.
  • DME (Distance Measuring Equipment): misura la distanza dalla stazione radio, utile per avvicinamenti e gestione della rotta.
  • FMS (Flight Management System): gestisce rotte, prestazioni e ottimizzazione dei voli.
  • ADF (Automatic Direction Finder): ricezione segnali NDB per navigazione complementare.
  • Autothrottle e Autopilot integrati: ottimizzano velocità e traiettoria, supportando fasi critiche come avvicinamento e atterraggio.
  • RNP/AR (Required Navigation Performance/Authorization Required): consente procedure di precisione con margini ridotti, utile in aeroporti complessi o in condizioni di visibilità ridotta.
  • GPS: supporto alla navigazione, non fondamentale per il funzionamento del sistema.

Questi sistemi lavorano in sinergia, assicurando che il velivolo possa operare con elevata affidabilità in scenari complessi, riducendo al minimo i rischi legati a condizioni meteorologiche avverse o interferenze esterne.

Dassault Falcon 900LX – Flight Deck

La pista dell’aeroporto di Plovdiv fornisce inoltre un set completo di ausili alla navigazione, tutti attivi:

  • ILS CAT I sulla pista 30
    • Localizer (IPD) 109,9 MHz
    • Glideslope 333,8 MHz (3°)
    • Marker MM/OM 75 MHz
  • DME PDV (ch. 96x) co-locato con DVOR 114,9 MHz
  • Locator Middle PD 537 KHz

Questi sistemi, operativi e senza NOTAM di indisponibilità, garantivano un avvicinamento sicuro anche in caso di disturbo GPS. Quanto alle “mappe cartacee” citate dal FT: oggi i piloti utilizzano EFB (Electronic Flight Bag) e chart digitali su tablet o avionica integrata. Parlare di carte fisiche analogiche è pura drammatizzazione.

Quota e traiettoria: niente “ora di attesa”

Dati ADS-B e FlightAware mostrano che il Falcon 900LX si è presentato al primo avvicinamento a circa 2000 m sopra il livello della pista, circa 1700 m più alto del normale sentiero ILS seguito con l’avvicinamento definitivo.
Invece di tentare un atterraggio impossibile, l’aereo ha proseguito in sorvolo, effettuando un passaggio di circa 4 minuti (14:18-14:22 UTC) sorvolando l’area dell’aeroporto. Successivamente si è riallineato sulla stessa rotta 11 minuti dopo, ma alla quota corretta completando l’atterraggio alle 14:35 UTC.
Il presunto “giro di un’ora” citato dal FT è smentito dai dati oggettivi: il ritardo complessivo non ha superato i 15 minuti, del tutto compatibile con un sorvolo pianificato o una procedura operativa standard.

fonte: FlightAware

Jamming GPS: fenomeno diffuso, non mirato

Nella regione del Mar Nero si registrano da tempo disturbi ciclici del segnale GPS, con picchi a orari e giorni variabili, proprio a causa dello scenario geopolitico della zona, noto a tutti. Anche altri traffici aerei hanno riportato anomalie simili, indipendentemente dal tipo di velivolo o dalla natura del volo, civile, VIP o militare.

Distinguere un disturbo diffuso da un attacco mirato richiede apparecchiature elettroniche avanzate, tipiche di assetti militari di guerra elettronica, di cui un Falcon civile normalmente non dispone, né di cui vi sia evidenza o comunicazione.

Gli assetti EW presenti nella zona, soprattutto se in volo nelle vicinanze, avrebbero potuto identificare con precisione l’evento e la sua fonte o fonti. Tuttavia, comunicare l’evidenza di un attacco mirato, di matrice russa o di qualsiasi altro attore, senza prove tecniche concrete, localizzabili e correlabili, risulta estremamente problematico, e ancora meno fattibile per un giornalista.

STARKOM – Esempio di sistemi d’arma per guerra elettronica

I dati reali contro la narrativa della notizia virale

  • Nessun ritardo di un’ora: l’atterraggio sulla pista 30 sarebbe stato possibile già appena 15 minuti prima e non 60.
  • Nessun atterraggio “al buio”: ILS e IRS erano disponibili e operativi, il meteo era eccellente.
  • Nessuna mappa cartacea: oggi si usano EFB e chart digitali.
  • Nessun blackout totale del tracciamento della posizione: i tracciati ADS-B sono continui e completi.
  • Jamming GPS? Possibile fenomeno diffuso, ma nessuna prova di attacco mirato.

Le evidenze e le riflessioni

L’atterraggio del volo che trasportava Ursula von der Leyen da Varsavia a Plovdiv, dai dati pubblici consultabili da chiunque, si è svolto con ragionevole certezza in totale sicurezza, in condizioni meteorologiche ottimali e con ausili alla navigazione pienamente operativi.

L’articolo del Financial Times sembra aver ignorato totalmente i dati tecnici pubblicamente disponibili, ma trasforma un normale sorvolo operativo, in un’area di confine notoriamente complicata, in un presunto e deliberato atto ostile.
È un esempio di sensazionalismo che, nel campo della sicurezza aeronautica e cibernetica, rischia di minare la fiducia dei cittadini, dei passeggeri delle compagnie aeree ed alimentare ulteriormente le tensioni geopolitiche.

In questo caso, le supposizioni e i rumors possono essere smentiti dai dati pubblici, che parlano chiaro: nessuna emergenza in volo, nessun atto mirato di guerra elettronica e, al massimo, un effetto diffuso di interferenze elettroniche su quell’area geografica. Purtroppo, ancora una volta, la cronaca distorta annebbia la situazione, impedendo di far emergere lo scenario per quello che è realmente.

Un dettaglio che potrebbe sembrare pignolo, insignificante, banale, ma che in realtà non lo è affatto: rischia anzi di diventare il punto centrale per costruire un “fantoccio di carta” utile a giustificare, in modo strumentale, un presunto attacco a copertura di un ritardo anomalo per l’atterraggio. Per questo motivo è stato lasciato per in fondo, per i lettori più attenti ed interessati.

Il decollo da Varsavia era infatti programmato alle 11:01 UTC, ma è avvenuto solo alle 12:37 UTC, con un ritardo di circa un’ora e mezza. Di conseguenza, anche l’atterraggio a Plovdiv, schedulato per le 12:58 UTC, non poteva che subire lo stesso slittamento, avvenendo infatti alle 14:35 UTC.
In altre parole, il ritardo registrato all’arrivo è perfettamente coerente e prevedibile rispetto al ritardo accumulato in partenza.

E davvero sarebbe troppo malizioso ipotizzare che un normale ritardo operativo possa essere trasformato, comunicativamente e ad arte, nell’evidenza di un presunto attacco mirato, proprio a quel volo, e soprattutto a quella persona?

  • electronic war
  • EW
  • Threat Actors
Immagine del sitoGiovanni Pollola
Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...