Redazione RHC : 4 Luglio 2025 07:38
Negli Stati Uniti è stato aperto un procedimento penale contro il 24enne Noah Lamb, che gli inquirenti ritengono sia uno degli organizzatori di un complotto per uccidere alti funzionari e altre personalità note. Secondo l’accusa, Lamb, insieme ad altri membri del gruppo estremista, avrebbe stilato una lista di persone da eliminare. Secondo l’inchiesta, questa lista includeva dipendenti di enti governativi federali, regionali e locali, nonché dirigenti di grandi aziende e organizzazioni pubbliche.
Le vittime non sono state scelte a caso. Le persone sono state incluse in base alla loro razza, religione, origine nazionale, orientamento sessuale o identità di genere. Il caso sarà processato nel distretto orientale della California, dove Lamb è accusato. Il sospettato è legato al movimento radicale Terrorgram Collective. Questo gruppo estremista di estrema destra è stato designato organizzazione terroristica dall’amministrazione Biden all’inizio del 2025.
Terrorgram utilizza attivamente Telegram per diffondere propaganda e coordinare le azioni. L’ideologia del gruppo si basa sul concetto di superiorità razziale e incita alla violenza basata sull’etnia o sulla religione. Anche le autorità britanniche e australiane hanno aggiunto questo movimento alle loro liste di gruppi proibiti. L’indagine su Lamb nasce dall’arresto di due presunti leader del gruppo avvenuto lo scorso autunno, quando le forze dell’ordine hanno preso in custodia Dallas Humber, 34 anni, della California, e Matthew Allison, 37 anni, dell’Idaho.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Furono accusati di aver creato una lista “nera” simile, di aver incitato a omicidi, di aver incitato all’odio etnico e di aver sostenuto altre strutture terroristiche. Ciò includeva la distribuzione di istruzioni su come fabbricare ordigni esplosivi. L’identità delle presunte vittime coinvolte nelle indagini su Lamb e sui suoi complici non è stata resa pubblica ufficialmente, ma è noto che si tratta di persone di notevole levatura sociale o politica.
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Lamb deve rispondere di otto capi d’accusa, tra cui cospirazione, istigazione all’omicidio di dipendenti federali, pubblicazione di informazioni personali di funzionari governativi e minacce nei loro confronti. Il vice procuratore generale John Eisenberg ha sottolineato che le reti criminali internazionali che diffondono idee radicali e pianificano omicidi rappresentano una minaccia diretta per la società e saranno perseguite con il massimo rigore previsto dalla legge. Se condannato, Lamb rischia fino a 85 anni di carcere. Il processo si terrà in California.
Le forze dell’ordine hanno parlato per la prima volta del Terrorgram Collective nel 2017. Gli ideologi del gruppo sono convinti che una serie di attacchi e atti terroristici potrebbero provocare un conflitto razziale, distruggere le istituzioni di potere esistenti e portare alla creazione di uno stato etnocratico.
Il canale Telegram principale invia regolarmente ai partecipanti materiale che incita ad attaccare oppositori politici e minoranze. Distribuisce inoltre istruzioni su come preparare gli attacchi ed elenchi di obiettivi prioritari, tra cui infrastrutture strategiche. L’indagine ha già collegato i membri di Terrorgram a reati specifici. Lo scorso luglio, il gruppo stava preparando un attacco a impianti energetici nel New Jersey. Ad agosto, si è verificato un accoltellamento in una moschea in Turchia. E nell’autunno del 2022, si è verificata una sparatoria nei pressi di un bar frequentato da membri della comunità LGBT in Slovacchia.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...