Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Tesla Model 3 e i limiti delle versioni software embedded.

Tesla Model 3 e i limiti delle versioni software embedded.

Redazione RHC : 13 Aprile 2021 09:25

Il ricercatore di sicurezza Chris Williams ha mostrato come è stato in grado di sfruttare con successo una vulnerabilità nota (CVE-2020-6418) in un browser basato su Chromium in un’auto Tesla Model 3.

L’idea di sfruttare le vulnerabilità nel browser è venuta al ricercatore subito dopo aver acquistato un’auto elettrica Tesla Model 3 nuova di zecca alla fine del 2019.

Williams ha iniziato a tenere traccia di aggiornamenti e patch per il motore javascript V8, che potrebbe essere utilizzato per creare un exploit, ma il progetto è stato “congelato” fino ad allora, finché a febbraio 2020 non è stata catturata l’attenzione della pubblicazione del blog di Exodus Intelligence, dedicato a fornire informazioni sulle vulnerabilità.

Il post si è concentrato su un problema con Chrome, noto come Patch-gapping, in cui i criminali informatici possono sfruttare il divario tra lo sviluppo di una patch e la sua consegna agli utenti finali.

Tesla ha rilasciato diversi aggiornamenti al suo software, ma in quel momento la versione 2020.4.1 utilizzava Chromium 79.0.3945.88.

Con il software di Tesla in anticipo rispetto alla patch di Google di diverse settimane, sembrava altamente probabile che il browser dell’auto fosse vulnerabile, ha suggerito il ricercatore, e aveva ragione.

Per indagare sulla vulnerabilità, Williams ha utilizzato un motore di JavaScript (chiamata d8 nel progetto Chromium). Innanzitutto, ha identificato i commit del progetto corrispondenti alla versione Chromium di interesse inserendo il numero di versione nella finestra della console OmahaProxy desiderata.

Il ricercatore ha iniziato a sperimentare l’exploit Exodus Intelligence il 1 ° marzo 2020 e si è subito reso conto che non funzionava sulla versione di Chromium che stava utilizzando.

Alla fine l’exploit ha consentito l’esecuzione di codice arbitrario all’interno del processo di rendering dell’auto, anche se il progetto è tutt’altro che completo, anche se Tesla ha corretto questa vulnerabilità ad inizio di Aprile 2021.

Conoscenza preliminare

Per poter eseguire l’exploit, si presume una certa conoscenza dello sfruttamento dei motori JIT nei browser moderni (Safari o Chrome).

Per chi non le avesse, queste risorse dovrebbero fornire una solida base:

Per maggiori dettagli, la formazione sull’utilizzo avanzato del browser di Ret2 Systems è fortemente raccomandata.

Fonti

https://www.securitylab.ru/news/518764.php

https://leethax0.rs/2021/04/ElectricChrome/

https://www.securitylab.ru/news/518764.php

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...