Redazione RHC : 2 Agosto 2021 15:03
Un anno fa, nell’agosto 2020, TikTok ha annunciato l’apertura di un data center a Dublino, in Irlanda, per archiviare i dati personali dei nuovi utenti europei della sua applicazione di creazione e condivisione di video.
La filiale del colosso ByteDance annuncia, a fine luglio 2021, l’apertura di un centro dedicato alla cybersecurity nella capitale irlandese.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo centro di “fusione”, come lo chiama TikTok, è il primo centro regionale ad essere installato al di fuori degli Stati Uniti, dove si trova il principale centro di sicurezza.
Questa nuova struttura
“farà avanzare il nostro rilevamento delle minacce sulla piattaforma per proteggere la nostra comunità, accelererà l’implementazione della sorveglianza delle minacce informatiche di prossima generazione e riunirà gruppi di lavoro per combattere la criminalità digitale”
spiega Roland Cloutier, responsabile della sicurezza globale all’interno di TikTok, firmatario del post sul blog.
Sono attese decine di assunzioni in posizioni altamente qualificate e specializzate in sicurezza e protezione dei dati. Queste persone saranno quindi responsabili del rilevamento e del monitoraggio della piattaforma e della gestione degli incidenti di sicurezza ed investigazione/analisi e rapporti di sicurezza.
Il centro sarà guidato da Andrew Bonillo, Global Head of Threat Management & Incident Response e da Carlos Becerra, ex IBM e Microsoft, come Business Partner Lead.
Il vice primo ministro irlandese Leo Varadkar ha accolto con favore l’annuncio.
“È fondamentale che le aziende tecnologiche globali svolgano un ruolo nel garantire la sicurezza dei loro utenti”
ha affermato.
“Questo nuovo centro rileverà e risponderà agli incidenti critici non appena si verificano e contribuirà a migliorare la sicurezza online per gli utenti di TikTok in tutto il mondo”
ha aggiunto.
TikTok è inoltre in partnership da ottobre 2020 con la società americana HackerOne specializzata in bug bounty e ricerca di vulnerabilità.
Se il social investe nella cybersecurity è perché il contesto lo richiede. Le campagne di attacchi informatici particolarmente violenti sono in aumento e le grandi aziende tecnologiche non vengono risparmiate, come Twitter che nel giugno 2020 è stata colpita da un vasto attacco cyber.
Quasi 130 account certificati, inclusi quelli di Elon Musk, Kanye West o Bill Gates, erano stati colpiti.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006