Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Toka fornisce ai governi software per hackerare qualsiasi telecamera e alterarne i contenuti

Toka fornisce ai governi software per hackerare qualsiasi telecamera e alterarne i contenuti

Redazione RHC : 26 Dicembre 2022 10:00

Abbiamo solo da poco terminato di parlare del famoso spyware Pegasus, venduto dal Public Sector Offensive Actors (PSOA) israeliano NSO Group, che una nuova startup in zona grigia sempre israeliana inizia a far parlare di sé.

Con Toka accedi alle telecamere e modifichi i contenuti

l 10 gennaio 2010, l’uomo di punta di Hamas, Mahmoud al-Mabhouh, è stato assassinato a Dubai.

Un mese dopo, le forze di polizia locali hanno sbalordito il mondo – e Israele – mettendo insieme meticolosamente ore di riprese televisive a circuito chiuso. I video sono stati utilizzati per tracciare i passi dei 30 assassini del Mossad e rivelare i loro volti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se l’agenzia di spionaggio israeliana non avesse disposto della tecnologia attualmente fornita da una società informatica israeliana di nome Toka, è probabile che la squadra d’assalto non sarebbe mai stata identificata.

Toka è stata co-fondata dall’ex premier israeliano Ehud Barak insieme all’ex capo informatico delle forze di difesa israeliane Brig. Gen. (in pensione) Yaron Rosen. Questo è quanto è stato riportato da Haaretz.com

Scopriamo le capacità di Toka

L’azienda vende tecnologie che consentono ai clienti di individuare telecamere di sicurezza o persino webcam all’interno di un determinato perimetro, hackerarle, guardare il loro feed live e persino alterarlo (attraverso le registrazioni passate) secondo documenti interni ottenuti da Haaretz ed esaminati da un esperto tecnico.

Le sue attività sono regolate dal Ministero della Difesa israeliano.

L’azienda è stata creata nel 2018 e ha uffici a Tel Aviv e Washington. Funziona esclusivamente con clienti statali, governi, corpi di intelligence e forze dell’ordine, quasi esclusivamente – ma non solo – in Occidente.

Secondo i documenti interni, a partire dal 2021 la società aveva contratti con Israele del valore di 6 milioni di dollari e aveva anche pianificato una “espansione del dispiegamento esistente” in Israele. Toka non ha risposto alle domande di Haaretz sulle sue attività in Israele.

Le telecamere svolgono una serie di ruoli per quanto riguarda la sicurezza e la difesa nazionale.

Il mese scorso, gli hacker iraniani hanno fatto trapelare filmati del micidiale attentato terroristico avvenuto a una fermata dell’autobus a Gerusalemme il giorno precedente. È stato rilevato da una delle tante telecamere di sicurezza installate da un’agenzia di sicurezza israeliana a scopo di sorveglianza.

Secondo l’emittente di stato israeliana, l’Iran ha ottenuto l’accesso a quella telecamera un anno fa. Il prodotto di Toka è destinato a tali scenari e molto altro: hackerare una rete di telecamere, monitorare il suo feed live e accedere al suo archivio e alterarli, il tutto senza lasciare alcuna traccia forense.

Toka: capacità di nicchia

Mentre le aziende israeliane come NSO Group o Candiru offrono tecnologia su misura in grado di hackerare dispositivi popolari come smartphone e computer, Toka è molto più di nicchia.

L’azienda collega i mondi del cyberoffense, dell’intelligence attiva e della sorveglianza intelligente.

Oltre ai co-fondatori Barak e Rosen, l’azienda è gestita da due amministratori delegati del mondo della difesa informatica: Alon Kantor e Kfir Waldman.

Tra i sostenitori dell’azienda ci sono i venture capitalist Andreessen Horowitz, uno dei primi investitori in Facebook dove il suo comproprietario Marc Andreessen ha ancora un posto nel consiglio di amministrazione di Meta. Ricordiamo che Meta sta attualmente facendo causa al produttore israeliano di spyware NSO Group.

Secondo una presentazione dell’azienda ottenuta da Haaretz, Toka offre quelle che definisce “capacità precedentemente fuori portata” che “trasformano i sensori IoT non sfruttati in fonti di intelligence” e possono essere utilizzate “per esigenze operative e di intelligence“.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...