Redazione RHC : 26 Dicembre 2022 10:00
Abbiamo solo da poco terminato di parlare del famoso spyware Pegasus, venduto dal Public Sector Offensive Actors (PSOA) israeliano NSO Group, che una nuova startup in zona grigia sempre israeliana inizia a far parlare di sé.
l 10 gennaio 2010, l’uomo di punta di Hamas, Mahmoud al-Mabhouh, è stato assassinato a Dubai.
Un mese dopo, le forze di polizia locali hanno sbalordito il mondo – e Israele – mettendo insieme meticolosamente ore di riprese televisive a circuito chiuso. I video sono stati utilizzati per tracciare i passi dei 30 assassini del Mossad e rivelare i loro volti.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se l’agenzia di spionaggio israeliana non avesse disposto della tecnologia attualmente fornita da una società informatica israeliana di nome Toka, è probabile che la squadra d’assalto non sarebbe mai stata identificata.
Toka è stata co-fondata dall’ex premier israeliano Ehud Barak insieme all’ex capo informatico delle forze di difesa israeliane Brig. Gen. (in pensione) Yaron Rosen. Questo è quanto è stato riportato da Haaretz.com
L’azienda vende tecnologie che consentono ai clienti di individuare telecamere di sicurezza o persino webcam all’interno di un determinato perimetro, hackerarle, guardare il loro feed live e persino alterarlo (attraverso le registrazioni passate) secondo documenti interni ottenuti da Haaretz ed esaminati da un esperto tecnico.
Le sue attività sono regolate dal Ministero della Difesa israeliano.
L’azienda è stata creata nel 2018 e ha uffici a Tel Aviv e Washington. Funziona esclusivamente con clienti statali, governi, corpi di intelligence e forze dell’ordine, quasi esclusivamente – ma non solo – in Occidente.
Secondo i documenti interni, a partire dal 2021 la società aveva contratti con Israele del valore di 6 milioni di dollari e aveva anche pianificato una “espansione del dispiegamento esistente” in Israele. Toka non ha risposto alle domande di Haaretz sulle sue attività in Israele.
Le telecamere svolgono una serie di ruoli per quanto riguarda la sicurezza e la difesa nazionale.
Il mese scorso, gli hacker iraniani hanno fatto trapelare filmati del micidiale attentato terroristico avvenuto a una fermata dell’autobus a Gerusalemme il giorno precedente. È stato rilevato da una delle tante telecamere di sicurezza installate da un’agenzia di sicurezza israeliana a scopo di sorveglianza.
Secondo l’emittente di stato israeliana, l’Iran ha ottenuto l’accesso a quella telecamera un anno fa. Il prodotto di Toka è destinato a tali scenari e molto altro: hackerare una rete di telecamere, monitorare il suo feed live e accedere al suo archivio e alterarli, il tutto senza lasciare alcuna traccia forense.
Mentre le aziende israeliane come NSO Group o Candiru offrono tecnologia su misura in grado di hackerare dispositivi popolari come smartphone e computer, Toka è molto più di nicchia.
L’azienda collega i mondi del cyberoffense, dell’intelligence attiva e della sorveglianza intelligente.
Oltre ai co-fondatori Barak e Rosen, l’azienda è gestita da due amministratori delegati del mondo della difesa informatica: Alon Kantor e Kfir Waldman.
Tra i sostenitori dell’azienda ci sono i venture capitalist Andreessen Horowitz, uno dei primi investitori in Facebook dove il suo comproprietario Marc Andreessen ha ancora un posto nel consiglio di amministrazione di Meta. Ricordiamo che Meta sta attualmente facendo causa al produttore israeliano di spyware NSO Group.
Secondo una presentazione dell’azienda ottenuta da Haaretz, Toka offre quelle che definisce “capacità precedentemente fuori portata” che “trasformano i sensori IoT non sfruttati in fonti di intelligence” e possono essere utilizzate “per esigenze operative e di intelligence“.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006