
Redazione RHC : 9 Settembre 2021 08:28
La TOP10 Owasp web application si rinnova.
Si tratta della lista delle 10 vulnerabilità più comuni che era rimasta ferma al 2017. Owasp infatti, ha rilasciato le sue ultime analisi introducendo tre nuove categorie e quattro categorie con modifiche di denominazione e ambito.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2017, sono state selezionate le categorie in base al tasso di incidenza per determinare la probabilità di accadimento, quindi sono state classificate in base alla discussione di gruppo in base a decenni di esperienza relativamente allo sfruttamento, rilevabilità (anche probabilità) e Impatto tecnico. Per il 2021, si è voluto cambiare metrica analizzando l’exploitability e gli impatti.
Gli sforzi precedenti si sono concentrati su un sottoinsieme di circa 30 CWE, ma è stato appreso che le organizzazioni si concentrano principalmente solo su queste 30 e non sulle restanti. In questo nuovo lavoro, Owasp ha chiesto i dati, senza restrizioni sui CWE e da li sono partite le analisi.
Sono state analizzate quindi le applicazioni testate per un determinato anno (a partire dal 2017) e il numero di applicazioni con almeno un’istanza di CWE rilevata durante i test. Questo metodo ha consentito di tenere traccia della prevalenza di ogni CWE all’interno della popolazione delle applicazioni.
Facendo questa analisi si è passati dalle 30 CWE a quasi 400 CWE da analizzare nel set di dati. Ancora queste informazioni non sono stabili in quanto Owasp riporta che è “in programma di eseguire ulteriori analisi dei dati come supplemento futuro”, ma sicuramente possiamo iniziare a comprendere che il panorama è fortemente cambiato, anche considerando che alcune (come ad esempio la prima, ovvero la “Broken Access Control”), risulta molto difficile da rilevare in campo se non con dei test manuali (ethical hacking).
Questo aumento significativo del numero di CWE richiede modifiche al modo in cui le categorie sono strutturate. Infatti Owasp ha trascorso diversi mesi a raggruppare e classificare i CWE. Ad esempio ora le “Sql injection” e i “cross site scripting” (XSS) sono stati raggruppati giustamente, in quanto entrambe le categorie risultano derivate da una mancata depurazione degli input.
Ci sono alcuni cambiamenti critici che abbiamo adottato per continuare a maturare la Top 10.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...