Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Tre bug risolti sui terminali POS di PAX Technology.

Tre bug risolti sui terminali POS di PAX Technology.

Redazione RHC : 10 Settembre 2021 06:52

PAX Technology ha corretto tre vulnerabilità nei terminali POS mobili PAX S920 e PAX D210. Questi dispositivi vengono utilizzati per ricevere pagamenti in ristoranti, hotel, trasporti, pompe di benzina ed altro ancora.

E’ anche importante notare che nel 2019, PAX Technology era al terzo posto nel mercato POS mondiale.

I problemi sono stati individuati dall’esperto Artem Ivachev, il quale dice che la prima vulnerabilità, CVE-2020-28892, potrebbe essere utilizzata dagli aggressori in una catena di altre vulnerabilità come “punto finale” dell’attacco.

“L’errore era correlato ad un buffer overflow dello stack nel servizio pedd. Questo bug ha contribuito ad elevare i privilegi e ad accedere al keystore e alla memoria protetta del dispositivo. Se fosse possibile eseguire codice da un utente arbitrario nel sistema, permetterebbe l’esecuzione del codice con privilegi di superutente (root) “

Ha affermato Ivachev.

La seconda vulnerabilità su PAX S920 con il codice CVE-2020-28891, riguarda l’esclusione della verifica della firma. Utilizzando questo bug, è stato possibile ignorare il controllo di integrità durante l’esecuzione di file eseguibili collegati dinamicamente.

La terza vulnerabilità, la CVE-2020-29044, è stata scoperta nel terminale POS PAX D210. Avendo accesso fisico al dispositivo, tramite USB, è stato possibile ottenere la possibilità di eseguire codice con i privilegi kernel sul sistema operativo.

L’errore ha consentito di estrarre tutte le informazioni segrete dal terminale e di caricare un rootkit nel kernel del sistema operativo.

“Concatenando queste vulnerabilità assieme ad altre, è stato possibile intercettare i dati della carta utente (Traccia 2, PIN), e hanno anche permesso di inviare dati arbitrari al trattamento della banca acquirente (questo richiedeva chiavi di crittografia che potevano essere estratte dal terminale)”

Ha spiegato Artem Ivachev.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...