Redazione RHC : 10 Settembre 2021 06:52
PAX Technology ha corretto tre vulnerabilità nei terminali POS mobili PAX S920 e PAX D210. Questi dispositivi vengono utilizzati per ricevere pagamenti in ristoranti, hotel, trasporti, pompe di benzina ed altro ancora.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
E’ anche importante notare che nel 2019, PAX Technology era al terzo posto nel mercato POS mondiale.
I problemi sono stati individuati dall’esperto Artem Ivachev, il quale dice che la prima vulnerabilità, CVE-2020-28892, potrebbe essere utilizzata dagli aggressori in una catena di altre vulnerabilità come “punto finale” dell’attacco.
“L’errore era correlato ad un buffer overflow dello stack nel servizio pedd. Questo bug ha contribuito ad elevare i privilegi e ad accedere al keystore e alla memoria protetta del dispositivo. Se fosse possibile eseguire codice da un utente arbitrario nel sistema, permetterebbe l’esecuzione del codice con privilegi di superutente (root) “
Ha affermato Ivachev.
La seconda vulnerabilità su PAX S920 con il codice CVE-2020-28891, riguarda l’esclusione della verifica della firma. Utilizzando questo bug, è stato possibile ignorare il controllo di integrità durante l’esecuzione di file eseguibili collegati dinamicamente.
La terza vulnerabilità, la CVE-2020-29044, è stata scoperta nel terminale POS PAX D210. Avendo accesso fisico al dispositivo, tramite USB, è stato possibile ottenere la possibilità di eseguire codice con i privilegi kernel sul sistema operativo.
L’errore ha consentito di estrarre tutte le informazioni segrete dal terminale e di caricare un rootkit nel kernel del sistema operativo.
“Concatenando queste vulnerabilità assieme ad altre, è stato possibile intercettare i dati della carta utente (Traccia 2, PIN), e hanno anche permesso di inviare dati arbitrari al trattamento della banca acquirente (questo richiedeva chiavi di crittografia che potevano essere estratte dal terminale)”
Ha spiegato Artem Ivachev.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006