Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
LECS 320x100 1
Trend Micro: attenzione alla “Task scam”, la truffa che colpisce chi cerca lavoro online

Trend Micro: attenzione alla “Task scam”, la truffa che colpisce chi cerca lavoro online

Redazione RHC : 3 Settembre 2025 07:21

L’ultima ricerca del leader di security rivela i meccanismi fraudolenti che si nascondono dietro le finte opportunità di lavoro proposte dalle piattaforme digitali

In tutto il mondo aumentano le vittime della “Task scam”, una truffa in rapida crescita che Trend Micro, leader globale di cybersecurity, analizza nella sua ultima ricerca “Unmasking Task Scams to Prevent Financial Fallout From Fraud“. La “Task scam” è una sofisticata truffa che colpisce gli utenti che cercano lavoro online. Questa tipologia di frode, dopo un’iniziale proposta di impiego all’apparenza seria, attira la vittima in attività digitali ripetitive che la privano di ingenti somme di denaro.

“La task scam è oggi una delle minacce cybercriminali più pericolose a livello finanziario e psicologico. L’infrastruttura che abilita questa tipologia di frode, dal registrar del dominio ai servizi di SMS blasting, richiede un’attenzione immediata. Le aziende possono ridurre i rischi rendendo le pratiche di assunzione trasparenti e formando le persone in cerca di lavoro su come distinguere le comunicazioni legittime da quelle false”. Afferma Salvatore Marcis, Country Manager di Trend Micro Italia.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La ricerca di Trend svela che dietro questa truffa si nasconde una vasta infrastruttura criminale globale, in grado di derubare gli utenti in cerca di lavoro attraverso tecniche di gamification. I cybercriminali impersonano aziende reali e sfruttano canali di comunicazione affidabili, spingendo le vittime a perdere centinaia di migliaia di euro, che vengono trasferiti in wallet di criptovaluta.

Questa tattica di frode è altamente mirata e progettata per non essere rilevata. In un recente studio globale condotto da Trend, su oltre 6.500 consumatori, il 39% ha riferito di essersi accorto di aver subito una truffa solo dopo aver perso una notevole quantità di denaro. La ricerca di Trend racconta l’esperienza del coinvolgimento con i truffatori, identifica la mappa dei siti web dannosi e include l’analisi forense dei wallet di criptovaluta associati. In un caso, un singolo wallet ha accumulato oltre 187.000 euro in meno di due mesi, mentre un altro era collegato a transazioni per oltre 1,2 milioni di euro.

I risultati principali della ricerca includono:

  • Come i cybercriminali impersonano aziende reali, comprese società di recruitment e agenzie di digital marketing
  • L’analisi di piattaforme per le truffe in stile gaming, con livelli VIP, ricompense e incentivi al raggiungimento dei risultati
  • Il diffuso utilizzo di SMS, WhatsApp, Telegram e siti web contraffatti per dare un’idea di legittimità
  • L’identificazione di domini collegati a registrar ad alto rischio, con centinaia di domini simili identificati
  • Pagamenti in criptovaluta che nascondono eventuali tracce e facilitano il riciclaggio di denaro internazionale.


Le vittime riportano un elevato danno emotivo, spesso descrivendo comportamenti simili alla dipendenza dal gioco d’azzardo. In alcuni casi, le truffe sono collegate a operazioni criminali più ampie che includono il lavoro forzato e la tratta di esseri umani nel sud-est asiatico, sebbene tali legami non siano confermabili in tutti i casi.

Trend Micro ScamCheck with Scam Radar aiuta gli utenti a riconoscere tempestivamente un tentativo di truffa. Scam Radar è la prima soluzione del suo genere e protegge in tempo reale identificando le tattiche di truffa utilizzate dai cybercriminali nel momento in cui si verificano, avvisa gli utenti e consente loro di agire prima di subire danni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...