Redazione RHC : 3 Settembre 2025 07:21
L’ultima ricerca del leader di security rivela i meccanismi fraudolenti che si nascondono dietro le finte opportunità di lavoro proposte dalle piattaforme digitali
In tutto il mondo aumentano le vittime della “Task scam”, una truffa in rapida crescita che Trend Micro, leader globale di cybersecurity, analizza nella sua ultima ricerca “Unmasking Task Scams to Prevent Financial Fallout From Fraud“. La “Task scam” è una sofisticata truffa che colpisce gli utenti che cercano lavoro online. Questa tipologia di frode, dopo un’iniziale proposta di impiego all’apparenza seria, attira la vittima in attività digitali ripetitive che la privano di ingenti somme di denaro.
“La task scam è oggi una delle minacce cybercriminali più pericolose a livello finanziario e psicologico. L’infrastruttura che abilita questa tipologia di frode, dal registrar del dominio ai servizi di SMS blasting, richiede un’attenzione immediata. Le aziende possono ridurre i rischi rendendo le pratiche di assunzione trasparenti e formando le persone in cerca di lavoro su come distinguere le comunicazioni legittime da quelle false”. Afferma Salvatore Marcis, Country Manager di Trend Micro Italia.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La ricerca di Trend svela che dietro questa truffa si nasconde una vasta infrastruttura criminale globale, in grado di derubare gli utenti in cerca di lavoro attraverso tecniche di gamification. I cybercriminali impersonano aziende reali e sfruttano canali di comunicazione affidabili, spingendo le vittime a perdere centinaia di migliaia di euro, che vengono trasferiti in wallet di criptovaluta.
Questa tattica di frode è altamente mirata e progettata per non essere rilevata. In un recente studio globale condotto da Trend, su oltre 6.500 consumatori, il 39% ha riferito di essersi accorto di aver subito una truffa solo dopo aver perso una notevole quantità di denaro. La ricerca di Trend racconta l’esperienza del coinvolgimento con i truffatori, identifica la mappa dei siti web dannosi e include l’analisi forense dei wallet di criptovaluta associati. In un caso, un singolo wallet ha accumulato oltre 187.000 euro in meno di due mesi, mentre un altro era collegato a transazioni per oltre 1,2 milioni di euro.
I risultati principali della ricerca includono:
Le vittime riportano un elevato danno emotivo, spesso descrivendo comportamenti simili alla dipendenza dal gioco d’azzardo. In alcuni casi, le truffe sono collegate a operazioni criminali più ampie che includono il lavoro forzato e la tratta di esseri umani nel sud-est asiatico, sebbene tali legami non siano confermabili in tutti i casi.
Trend Micro ScamCheck with Scam Radar aiuta gli utenti a riconoscere tempestivamente un tentativo di truffa. Scam Radar è la prima soluzione del suo genere e protegge in tempo reale identificando le tattiche di truffa utilizzate dai cybercriminali nel momento in cui si verificano, avvisa gli utenti e consente loro di agire prima di subire danni.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...