Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quell’accento Nord Coreano ancora trae in inganno! I falsi lavoratori rubano dati e stipendi!

Redazione RHC : 4 Aprile 2025 10:57

Gli specialisti IT nordcoreani hanno iniziato a infiltrarsi con più frequenza nelle aziende europee fingendosi dipendenti assunti in full remote.  Gli operatori nordcoreani hanno intensificato le operazioni in Germania, Portogallo, Serbia, Slovacchia e altri paesi, utilizzando falsi curriculum, passaporti contraffatti e foto generate dall’intelligenza artificiale per ottenere colloqui di lavoro.

L’obiettivo di questi lavoratori è quello di ottenere un impiego nel settore IT e di inviare i loro stipendi al bilancio di Pyongyang. A volte lanciano malware sui dispositivi aziendali, rubano informazioni riservate ed estorcono denaro. Ci sono anche casi in cui questi specialisti trovano lavoro in più aziende contemporaneamente, ricevendo più stipendi da più organizzazioni, ma contemporaneamente svolgono i loro compiti in modo scadente.

Spesso si usano tattiche per nascondere le origini “webcam rotta” Assistenza VPN e rivenditori locali. Questi ultimi accettano computer portatili aziendali, li mantengono connessi alla rete e aiutano anche a trasferire fondi guadagnati tramite criptovaluta o servizi come Payoneer e TransferWise. Questo schema è stato denominato “La fattoria dei computer portatili” . In un caso, è stato scoperto che un dispositivo aziendale destinato agli Stati Uniti era attivo a Londra, il che indica una catena di fornitura complessa.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.

Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


L’indagine ha rivelato la presenza di istruzioni dettagliate in materia di impiego su siti web europei, tra cui consigli su come cambiare fuso orario e ottenere una cittadinanza fittizia. Nei documenti si parla di biografie false, con diplomi presumibilmente dell’Università di Belgrado e indirizzi in Slovacchia. Sono stati trovati anche i dettagli di accesso agli account sui siti web di reclutamento e sulle piattaforme di gestione delle risorse umane.

Gli esperti di Google sottolineano che i truffatori prendono sempre più di mira le aziende che adottano la politica BYOD (Bring Your Own Device). Questo approccio consente di lavorare da dispositivi personali non controllati dagli strumenti di sicurezza aziendale ed elimina inoltre la necessità di inviare computer portatili, riducendo così il rischio di esposizione tramite verifica tramite indirizzo.

Si nota che, con la crescente pressione internazionale e le indagini negli Stati Uniti, i dipendenti IT nordcoreani stanno sempre più spostando le loro attività in Europa, dove il livello di consapevolezza di tali schemi è inferiore. Alcuni specialisti hanno iniziato a ricorrere sempre più spesso al ricatto: dopo essere stati licenziati, minacciano di divulgare dati riservati o di passarli ai concorrenti. Le fughe di notizie riguardano codici sorgente e progetti interni.

Le agenzie federali raccomandano di prestare attenzione ai segnali di sostituzione: rifiuto di effettuare videochiamate, frequenti modifiche nei dettagli di pagamento, mancanza di foto nei profili e discrepanze negli indirizzi. Individuare tali abusi diventerà sempre più difficile man mano che i truffatori diventeranno più sofisticati e le grandi aziende tecnologiche diventeranno sempre più i loro bersagli.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...