
Redazione RHC : 26 Aprile 2021 15:17
Qualche buona notizia ogni tanto!
Emotet, il famigerato malware Windows dietro a diverse campagne di spam e ransomware, è stato eliminato dai computer infetti a seguito di un’operazione congiunta delle forze dell’ordine europee.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo sviluppo della vicenda arriva tre mesi dopo un’interruzione coordinata dei C2C di Emotet come parte dell ‘”Operazione Ladybird” per prendere il controllo dei server utilizzati per eseguire e controllare la rete di malware.
Lo sforzo orchestrato ha visto almeno 700 server associati all’infrastruttura botnet neutralizzati dal loro interno.
Le autorità preposte all’applicazione della legge di Paesi Bassi, Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Lituania, Canada e Ucraina sono state coinvolte nell’azione internazionale.
In precedenza, la polizia olandese, che aveva sequestrato i due server centrali situati nel paese, aveva affermato di aver implementato un aggiornamento software che potesse contrastare efficacemente la minaccia rappresentata dal malware stesso.
“Tutti i sistemi informatici infetti recupereranno automaticamente l’aggiornamento, dopodiché l’infezione di Emotet verrà messa in quarantena”, ha osservato l’agenzia a gennaio.
Infatti la polizia ha sviluppato un aggiornamento che ha permesso il push di un payload a 32 bit denominato ” EmotetLoader.dll “ tramite gli stessi canali utilizzati per distribuire e controllare il malware originale a tutte le macchine compromesse, peccato però che ne avrebbe decretato la sua auto distruzione.
La routine di pulizia, impostata per attivarsi automaticamente il 25 aprile 2021, ha funzionato rimuovendo il malware dal dispositivo, oltre a eliminare la chiave di registro di esecuzione automatica e terminare il processo.
Domenica scorsa , la società di sicurezza informatica Malwarebytes ha confermato che la sua macchina infetta da Emotet che aveva ricevuto il payload trasmesso dalle forze dell’ordine aveva avviato con successo la routine di disinstallazione e si era rimossa dal sistema Windows.
Fonte
https://thehackernews.com/2021/04/emotet-malware-destroys-itself-today.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+TheHackersNews+%28The+Hackers+News+-+Cyber+Security+Blog%29&m=1
Redazione
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...