Redazione RHC : 9 Febbraio 2024 08:47
OnlyFake è una piattaforma online che ha recentemente catturato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza informatica. Questo servizio, che afferma di utilizzare reti neurali e intelligenza artificiale, per creare identità false in modo convincente e rapido.
Il suo funzionamento è stato esaminato dai giornalisti di 404 Media. Hanno scoperto che il servizio è stato utilizzato con successo per superare i controlli KYC (Know Your Customer) su vari scambi di criptovaluta.
Secondo quanto riportato, OnlyFake offre la possibilità di generare patenti di guida e passaporti falsi. Questo è possibile per oltre 26 paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, Canada, Regno Unito e diversi paesi dell’UE. Sorprendentemente, il costo di un documento falso su OnlyFake è di soli 15 dollari USA. Di fatto rende il servizio accessibile per la creazione di identità false a un vasto pubblico.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il servizio non si limita solo alla creazione di documenti falsi, ma offre anche funzionalità per rendere tali documenti ancora più convincenti. Ad esempio, gli utenti possono modificare i metadati delle immagini per fornire informazioni come il modello del dispositivo utilizzato per scattare la foto e le coordinate GPS fittizie. Questo rende più difficile individuare la falsificazione tramite controlli automatici.
Secondo i proprietari di OnlyFake, il servizio è stato sviluppato per quasi un anno e mezzo e può generare fino a 20.000 documenti al giorno. Tuttavia, nonostante le loro affermazioni sull’uso di reti neurali e intelligenza artificiale, alcuni esperti hanno sollevato dubbi sulla reale tecnologia utilizzata dal servizio.
Nonostante le dichiarazioni degli operatori di OnlyFake che il servizio non è destinato all’uso illegale e che è contro le frodi, ci sono segnalazioni che indicano che i documenti falsi generati da OnlyFake sono stati utilizzati con successo per aggirare i controlli su vari servizi online, tra cui scambi di criptovalute, banche e piattaforme di pagamento.
La piattaforma ha recentemente attirato l’attenzione delle autorità e dei fornitori di servizi online. Alcuni di questi stanno prendendo misure per contrastare l’abuso di identità falsificate. Tuttavia, il problema rimane e mostra la crescente sfida della sicurezza online di fronte alla proliferazione di servizi come OnlyFake.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...