
Redazione RHC : 9 Febbraio 2024 08:47
OnlyFake è una piattaforma online che ha recentemente catturato l’attenzione dei media e degli esperti di sicurezza informatica. Questo servizio, che afferma di utilizzare reti neurali e intelligenza artificiale, per creare identità false in modo convincente e rapido.
Il suo funzionamento è stato esaminato dai giornalisti di 404 Media. Hanno scoperto che il servizio è stato utilizzato con successo per superare i controlli KYC (Know Your Customer) su vari scambi di criptovaluta.

Secondo quanto riportato, OnlyFake offre la possibilità di generare patenti di guida e passaporti falsi. Questo è possibile per oltre 26 paesi, tra cui Stati Uniti, Russia, Canada, Regno Unito e diversi paesi dell’UE. Sorprendentemente, il costo di un documento falso su OnlyFake è di soli 15 dollari USA. Di fatto rende il servizio accessibile per la creazione di identità false a un vasto pubblico.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il servizio non si limita solo alla creazione di documenti falsi, ma offre anche funzionalità per rendere tali documenti ancora più convincenti. Ad esempio, gli utenti possono modificare i metadati delle immagini per fornire informazioni come il modello del dispositivo utilizzato per scattare la foto e le coordinate GPS fittizie. Questo rende più difficile individuare la falsificazione tramite controlli automatici.

Secondo i proprietari di OnlyFake, il servizio è stato sviluppato per quasi un anno e mezzo e può generare fino a 20.000 documenti al giorno. Tuttavia, nonostante le loro affermazioni sull’uso di reti neurali e intelligenza artificiale, alcuni esperti hanno sollevato dubbi sulla reale tecnologia utilizzata dal servizio.
Nonostante le dichiarazioni degli operatori di OnlyFake che il servizio non è destinato all’uso illegale e che è contro le frodi, ci sono segnalazioni che indicano che i documenti falsi generati da OnlyFake sono stati utilizzati con successo per aggirare i controlli su vari servizi online, tra cui scambi di criptovalute, banche e piattaforme di pagamento.
La piattaforma ha recentemente attirato l’attenzione delle autorità e dei fornitori di servizi online. Alcuni di questi stanno prendendo misure per contrastare l’abuso di identità falsificate. Tuttavia, il problema rimane e mostra la crescente sfida della sicurezza online di fronte alla proliferazione di servizi come OnlyFake.
Redazione
Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...