Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Ucraina: Microsoft segnala del malware distruttivo dopo l’attacco informatico

Ucraina: Microsoft segnala del malware distruttivo dopo l’attacco informatico

Redazione RHC : 17 Gennaio 2022 13:56

Gli specialisti della sicurezza Microsoft hanno scoperto del malware su dozzine di computer del governo ucraino che potrebbe rivelarsi più distruttivo di quanto si pensasse inizialmente, ha affermato la società statunitense sabato.

Un post sul blog di Microsoft ha affermato che il malware è stato rilevato per la prima volta giovedì, in coincidenza con un attacco che ha bloccato circa 70 siti Web governativi .


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il malware era camuffato da ransomware, ma il suo vero scopo potrebbe essere quello di distruggere i dati sotto comando degli hacker, ha affermato Microsoft.

Domenica l’Ucraina ha anche annunciato di avere “prove” che dietro l’attacco di giovedì c’era la Russia. Alcuni analisti hanno suggerito che l’hacking sia il preludio di un’invasione russa.

“Tutte le prove indicano che la Russia è dietro l’attacco informatico. Mosca continua a condurre una guerra ibrida e sta attivamente rafforzando le sue forze nel cyberspazio”

ha affermato domenica il Ministero dello sviluppo digitale ucraino. Microsoft intanto ha affermato quanto segue:

“Il malware, è progettato per sembrare un ransomware ma risulta privo di un meccanismo di recupero del riscatto, è destinato a essere distruttivo e progettato per rendere inutilizzabili i dispositivi presi di mira piuttosto che ottenere un riscatto”

ha affermato Microsoft nel post.

Il gigante della tecnologia non è stato in grado di dire chi c’è dietro l’attacco, ma ha avvertito che i dispositivi interessati potrebbero essere più di quanto si pensasse inizialmente.

“I nostri team investigativi hanno identificato il malware su dozzine di sistemi interessati e quel numero potrebbe aumentare man mano che la nostra indagine continua”

Intanto il funzionario della sicurezza ucraino Serhiy Demedyuk è stato citato da Reuters per aver affermato che il malware utilizzato dagli aggressori era simile a quello utilizzato dall’intelligence russa. Mosca ha ripetutamente rifiutato qualsiasi collegamento con l’attacco informatico, come visto nell’articolo di ieri.

I precedenti attacchi informatici contro le infrastrutture dell’Ucraina sono stati legati da Kiev e dagli esperti di sicurezza informatica occidentali agli hacker russi.

Nel 2017, la Russia ha preso di mira l’Ucraina con il virus NotPetya, che si è anche travestito da ransomware ma ha finito per cancellare i dati da intere reti. È stato uno degli attacchi informatici più dannosi mai registrati, con i costi associati che hanno raggiunto oltre 10 miliardi di dollari, pari a 8,76 miliardi di euro di danni.

Gli hacker russi sono anche andati vicino a rovinare le elezioni generali in Ucraina nel 2014 e hanno paralizzato parti della rete elettrica durante i freddi inverni del 2015 e del 2016, attraverso i malware Industroyer.

Gli Stati Uniti hanno avvertito venerdì che la Russia stava pianificando un attacco sotto false flag in Ucraina per giustificare potenzialmente un’invasione. Circa 100.000 soldati russi sono stati ammassati al confine ucraino.

I separatisti sostenuti dalla Russia nell’Ucraina orientale combattono il governo di Kiev dal 2014, lo stesso anno in cui i soldati russi hanno annesso la penisola ucraina della Crimea meridionale.

Sicuramente ci saranno delle novità a breve che prontamente riporteremo su questo blog.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...