Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 08:41
I ricercatori di sicurezza di Fortinet hanno scoperto una nuova campagna di phishing rivolta agli utenti in Germania che sta distribuendo in massa il malware MrAnon Stealer.
Kara Lin, ricercatrice presso FortiGuard Labs, ha spiegato che MrAnon Stealer è un infostealer basato su Python compresso con cx-Freeze per aggirare il rilevamento. Il programma ruba credenziali, informazioni di sistema, intercetta sessioni del browser e dati dalle estensioni di criptovaluta.
Le informazioni ricevute dagli esperti indicano che l’obiettivo principale di questo attacco, a partire da novembre 2023, è la Germania.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Le e-mail di phishing si mascherano da richieste di prenotazione di camere d’albergo e, una volta aperto, il file PDF allegato invita il destinatario a scaricare una versione presumibilmente aggiornata di Flash Player. Questo è piuttosto divertente, poiché il supporto per questo software è stato ufficialmente interrotto dalla stessa Adobe da parecchi anni.
Il consenso porta al download e all’esecuzione di file eseguibili .NET e script PowerShell, che alla fine avviano MrAnon Stealer. L’infostealer raccoglie dati da varie applicazioni e li trasmette agli aggressori.
Il malware può anche intercettare informazioni da programmi di messaggistica istantanea e client VPN e caricare file con determinate estensioni. Per tale funzionalità, l’autore dell’infostealer che lo distribuisce apertamente sui forum di criminalità informatica, chiede 500 dollari al mese. Il prezzo può variare a seconda della scelta del cliente di opzioni aggiuntive come un bootloader nascosto o un ransomware.
La campagna dannosa è stata avviata tra luglio e agosto, per poi passare a distribuire MrAnon Stealer in ottobre e novembre, hanno affermato i ricercatori. Ciò dimostra un approccio strategico che include l’adattamento all’attuale ambiente software di sicurezza informatica. Tuttavia, il canale di distribuzione del malware rimane lo stesso: le e-mail di phishing.
La ricerca di Fortinet dimostra ancora una volta l’importanza di essere vigili contro gli attacchi di phishing e malware, oltre ad avere una conoscenza di base dell’attuale panorama del software. Dopotutto, se le vittime avessero saputo che semplicemente non sarebbe potuto esserci alcun aggiornamento di Flash Player nel 2023, non avrebbero premuto il pulsante sfortunato e tenuto i propri dati al sicuro.
Per proteggerti da tali minacce, devi fare attenzione quando apri allegati e collegamenti da fonti discutibili. La soluzione migliore sarebbe non aprirli affatto. E l’uso di software antivirus affidabili, nonché aggiornamenti regolari, contribuiranno ad aumentare ulteriormente le possibilità di sicurezza dei dati.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006