Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
LECS 320x100 1
Un aggiornamento di Flash Player veicola il malware MrAnon Stealer. Ma Flash Player esiste ancora?

Un aggiornamento di Flash Player veicola il malware MrAnon Stealer. Ma Flash Player esiste ancora?

Redazione RHC : 16 Dicembre 2023 08:41

I ricercatori di sicurezza di Fortinet hanno scoperto una nuova campagna di phishing rivolta agli utenti in Germania che sta distribuendo in massa il malware MrAnon Stealer.

Kara Lin, ricercatrice presso FortiGuard Labs, ha spiegato che MrAnon Stealer è un infostealer basato su Python compresso con cx-Freeze per aggirare il rilevamento. Il programma ruba credenziali, informazioni di sistema, intercetta sessioni del browser e dati dalle estensioni di criptovaluta.

Le informazioni ricevute dagli esperti indicano che l’obiettivo principale di questo attacco, a partire da novembre 2023, è la Germania. 


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Le e-mail di phishing si mascherano da richieste di prenotazione di camere d’albergo e, una volta aperto, il file PDF allegato invita il destinatario a scaricare una versione presumibilmente aggiornata di Flash Player. Questo è piuttosto divertente, poiché il supporto per questo software è stato ufficialmente interrotto dalla stessa Adobe da parecchi anni.

Il consenso porta al download e all’esecuzione di file eseguibili .NET e script PowerShell, che alla fine avviano MrAnon Stealer. L’infostealer raccoglie dati da varie applicazioni e li trasmette agli aggressori.

Il malware può anche intercettare informazioni da programmi di messaggistica istantanea e client VPN e caricare file con determinate estensioni. Per tale funzionalità, l’autore dell’infostealer che lo distribuisce apertamente sui forum di criminalità informatica, chiede 500 dollari al mese. Il prezzo può variare a seconda della scelta del cliente di opzioni aggiuntive come un bootloader nascosto o un ransomware.

La campagna dannosa è stata avviata tra luglio e agosto, per poi passare a distribuire MrAnon Stealer in ottobre e novembre, hanno affermato i ricercatori. Ciò dimostra un approccio strategico che include l’adattamento all’attuale ambiente software di sicurezza informaticaTuttavia, il canale di distribuzione del malware rimane lo stesso: le e-mail di phishing.

La ricerca di Fortinet dimostra ancora una volta l’importanza di essere vigili contro gli attacchi di phishing e malware, oltre ad avere una conoscenza di base dell’attuale panorama del software. Dopotutto, se le vittime avessero saputo che semplicemente non sarebbe potuto esserci alcun aggiornamento di Flash Player nel 2023, non avrebbero premuto il pulsante sfortunato e tenuto i propri dati al sicuro.

Per proteggerti da tali minacce, devi fare attenzione quando apri allegati e collegamenti da fonti discutibili. La soluzione migliore sarebbe non aprirli affatto. E l’uso di software antivirus affidabili, nonché aggiornamenti regolari, contribuiranno ad aumentare ulteriormente le possibilità di sicurezza dei dati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...