Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320×100
Un Apple 1 con case in Koa, venduto per 500.000 dollari.

Un Apple 1 con case in Koa, venduto per 500.000 dollari.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 08:46

Agli albori della Apple, 200 computer Apple-1 sono stati progettati da Steve Wozniak e assemblati e testati da Steve Jobs, Patty Jobs (sua sorella) e Daniel Kottke a casa dei Jobs. 175 di loro sono stati venduti per 666,66 dollari, una cifra che ha soddisfatto l’amore di Wozniak.

50 di questi 175 sono stati venduti a Paul Terrell, che possedeva un primo negozio di informatica a Mountain View, in California, chiamato ByteShop. Terrell era apparentemente scontento del fatto che la macchina fosse arrivata in kit, ma Steve Jobs è riuscito a fare un po’ di magia di marketing convincendolo che poteva trarre profitto vendendoli con gli accessori necessari come un monitor.

Terrell decise di costruire lui stesso alcuni dei kit prima di provare a venderli, ed è qui che entra in gioco la custodia.

“La custodia di legno che ospita questo computer è realizzata in legno di Koa”

affermano le note dell’asta.

“Negli anni ’70, il legno di Koa era abbondante e facilmente accessibile, soprattutto sulla costa occidentale perché era originario delle Hawaii, ma a causa del pascolo del bestiame e del disboscamento estensivo, l’albero di Koa è ora considerato molto più raro e più costoso. Ci sono solo sei esempi noti di case in legno di Koa esistenti, e questa unità è una di queste.”

Un esemplare con case in legno di Koa è stato venduto la scorsa settimana all’asta negli Stati Uniti per 500.000 dollari.

L’Apple-1 è ancora funzionante e ha avuto solo due proprietari:

“È stato originariamente acquistato da un professore di elettronica al Chaffey College di Rancho Cucamonga, in California, che poi lo ha venduto a un suo studente nel 1977 per 650 dollari.”.

L’asta si è tenuta il 9 novembre, comprendeva vari accessori come manuali utente e software Apple su due cassette, e il prezzo di vendita finale è stato di 500.000 dollari. Questo non lo rende il computer più costoso di sempre, e nemmeno il più costoso Apple-1: ne venne venduto uno per 905.000 dollari nel 2014.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...