Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Un Apple 1 con case in Koa, venduto per 500.000 dollari.

Un Apple 1 con case in Koa, venduto per 500.000 dollari.

Redazione RHC : 12 Novembre 2021 08:46

Agli albori della Apple, 200 computer Apple-1 sono stati progettati da Steve Wozniak e assemblati e testati da Steve Jobs, Patty Jobs (sua sorella) e Daniel Kottke a casa dei Jobs. 175 di loro sono stati venduti per 666,66 dollari, una cifra che ha soddisfatto l’amore di Wozniak.

50 di questi 175 sono stati venduti a Paul Terrell, che possedeva un primo negozio di informatica a Mountain View, in California, chiamato ByteShop. Terrell era apparentemente scontento del fatto che la macchina fosse arrivata in kit, ma Steve Jobs è riuscito a fare un po’ di magia di marketing convincendolo che poteva trarre profitto vendendoli con gli accessori necessari come un monitor.

Terrell decise di costruire lui stesso alcuni dei kit prima di provare a venderli, ed è qui che entra in gioco la custodia.

“La custodia di legno che ospita questo computer è realizzata in legno di Koa”

affermano le note dell’asta.

“Negli anni ’70, il legno di Koa era abbondante e facilmente accessibile, soprattutto sulla costa occidentale perché era originario delle Hawaii, ma a causa del pascolo del bestiame e del disboscamento estensivo, l’albero di Koa è ora considerato molto più raro e più costoso. Ci sono solo sei esempi noti di case in legno di Koa esistenti, e questa unità è una di queste.”

Un esemplare con case in legno di Koa è stato venduto la scorsa settimana all’asta negli Stati Uniti per 500.000 dollari.

L’Apple-1 è ancora funzionante e ha avuto solo due proprietari:

“È stato originariamente acquistato da un professore di elettronica al Chaffey College di Rancho Cucamonga, in California, che poi lo ha venduto a un suo studente nel 1977 per 650 dollari.”.

L’asta si è tenuta il 9 novembre, comprendeva vari accessori come manuali utente e software Apple su due cassette, e il prezzo di vendita finale è stato di 500.000 dollari. Questo non lo rende il computer più costoso di sempre, e nemmeno il più costoso Apple-1: ne venne venduto uno per 905.000 dollari nel 2014.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...