Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un bug di Cloudflare Consente Di Tracciare la Posizione Con Una Immagine Su Signal, Discord o X

Redazione RHC : 23 Gennaio 2025 09:02

404 Media ha segnalato un problema con Cloudflare che ti consente di sapere quale data center aziendale viene utilizzato per memorizzare la cache di una particolare immagine. Di conseguenza, un utente malintenzionato può scoprire la posizione approssimativa degli utenti di Signal, Discord, X (Twitter) e altre applicazioni.

Come funziona il bug

L’aggressore deve solo inviare al bersaglio un’immagine qualsiasi e la vittima non deve nemmeno cliccare sull’immagine affinché l’attacco funzioni. La pubblicazione sottolinea che in questo modo è possibile ottenere dati molto approssimativi sulla posizione: nei test 404 Media, l’attacco ha mostrato in quale città o stato si trovava la persona, ma non ha fornito informazioni più precise. Tuttavia, l’attacco rappresenta ancora una minaccia per gli utenti.

“Molto probabilmente si tratta di un bug nel funzionamento dell’applicazione mobile e non di una vulnerabilità nel codice stesso, ma penso comunque che debba essere risolto”, ha detto alla pubblicazione Daniel, ricercatore indipendente sulla sicurezza informaticache ha scoperto il problema. Sottolinea che gli sviluppatori di Cloudflare hanno ora corretto il bug che sfruttava il suo strumento personalizzato.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il problema era legato al CDN (Content Delivery Network) di Cloudflare, che memorizza nella cache i contenuti su più server distribuiti e quindi li consegna agli utenti in base alla loro posizione. Pertanto, se un utente si trova a San Francisco, la CDN di Cloudflare utilizza la parte della sua CDN più vicina all’utente per accelerare la consegna dei contenuti. Cloudflare afferma di avere data center in più di 330 città in 120 paesi e molte applicazioni utilizzano la CDN dell’azienda per fornire contenuti.

Si basa tutto sulla posizione dei datacenter di CloudFlare

Come si è scoperto, grazie a ciò, un estraneo ha potuto scoprire quale parte del CDN di Cloudflare è stata utilizzata durante la trasmissione dell’immagine e, in base a ciò, determinare la posizione del destinatario.

“Cloudflare condivide la cache tra i data center, in modo che gli aggressori possano facilmente correlare la cache e triangolare la posizione degli utenti”, spiega Daniel. “Ciascuno dei data center di Cloudflare ha il proprio spazio di archiviazione della cache locale per un’elaborazione più rapida dei contenuti, quindi puoi controllare ciascun data center per vedere dove i contenuti sono stati memorizzati nella cache.”

Per effettuare un simile attacco, Daniel ha inviato al bersaglio un’immagine tramite messaggistica istantanea o un’altra applicazione. Ha quindi utilizzato Burp Suite per intercettare l’URL dell’immagine caricata. Ha quindi utilizzato il suo strumento personalizzato, chiamato Cloudflare Teleport, per inviare richieste a ciascun data center Cloudflare (per vedere quale stava memorizzando la richiesta nella cache).

Le query di Cloudflare Teleport hanno restituito risultati HIT o MISS. In caso di successo, il ricercatore ha scoperto in quale data center si trovava il suo obiettivo, il che ha permesso di determinare la posizione approssimativa della persona.

I giornalisti hanno chiesto a Daniel di dimostrare in pratica l’attacco e sono riusciti a scoprire la posizione di diversi utenti di Signal (con il loro consenso). Da notare che in alcuni casi l’attacco richiedeva l’apertura di una chat, ma in altri casi la notifica push poteva caricare un’immagine senza che la vittima avesse nemmeno bisogno di avviare l’applicazione stessa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...