
Redazione RHC : 23 Gennaio 2025 09:02
404 Media ha segnalato un problema con Cloudflare che ti consente di sapere quale data center aziendale viene utilizzato per memorizzare la cache di una particolare immagine. Di conseguenza, un utente malintenzionato può scoprire la posizione approssimativa degli utenti di Signal, Discord, X (Twitter) e altre applicazioni.
L’aggressore deve solo inviare al bersaglio un’immagine qualsiasi e la vittima non deve nemmeno cliccare sull’immagine affinché l’attacco funzioni. La pubblicazione sottolinea che in questo modo è possibile ottenere dati molto approssimativi sulla posizione: nei test 404 Media, l’attacco ha mostrato in quale città o stato si trovava la persona, ma non ha fornito informazioni più precise. Tuttavia, l’attacco rappresenta ancora una minaccia per gli utenti.
“Molto probabilmente si tratta di un bug nel funzionamento dell’applicazione mobile e non di una vulnerabilità nel codice stesso, ma penso comunque che debba essere risolto”, ha detto alla pubblicazione Daniel, ricercatore indipendente sulla sicurezza informatica, che ha scoperto il problema. Sottolinea che gli sviluppatori di Cloudflare hanno ora corretto il bug che sfruttava il suo strumento personalizzato.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema era legato al CDN (Content Delivery Network) di Cloudflare, che memorizza nella cache i contenuti su più server distribuiti e quindi li consegna agli utenti in base alla loro posizione. Pertanto, se un utente si trova a San Francisco, la CDN di Cloudflare utilizza la parte della sua CDN più vicina all’utente per accelerare la consegna dei contenuti. Cloudflare afferma di avere data center in più di 330 città in 120 paesi e molte applicazioni utilizzano la CDN dell’azienda per fornire contenuti.
Come si è scoperto, grazie a ciò, un estraneo ha potuto scoprire quale parte del CDN di Cloudflare è stata utilizzata durante la trasmissione dell’immagine e, in base a ciò, determinare la posizione del destinatario.
“Cloudflare condivide la cache tra i data center, in modo che gli aggressori possano facilmente correlare la cache e triangolare la posizione degli utenti”, spiega Daniel. “Ciascuno dei data center di Cloudflare ha il proprio spazio di archiviazione della cache locale per un’elaborazione più rapida dei contenuti, quindi puoi controllare ciascun data center per vedere dove i contenuti sono stati memorizzati nella cache.”
Per effettuare un simile attacco, Daniel ha inviato al bersaglio un’immagine tramite messaggistica istantanea o un’altra applicazione. Ha quindi utilizzato Burp Suite per intercettare l’URL dell’immagine caricata. Ha quindi utilizzato il suo strumento personalizzato, chiamato Cloudflare Teleport, per inviare richieste a ciascun data center Cloudflare (per vedere quale stava memorizzando la richiesta nella cache).
Le query di Cloudflare Teleport hanno restituito risultati HIT o MISS. In caso di successo, il ricercatore ha scoperto in quale data center si trovava il suo obiettivo, il che ha permesso di determinare la posizione approssimativa della persona.
I giornalisti hanno chiesto a Daniel di dimostrare in pratica l’attacco e sono riusciti a scoprire la posizione di diversi utenti di Signal (con il loro consenso). Da notare che in alcuni casi l’attacco richiedeva l’apertura di una chat, ma in altri casi la notifica push poteva caricare un’immagine senza che la vittima avesse nemmeno bisogno di avviare l’applicazione stessa.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...