Redazione RHC : 20 Giugno 2022 14:59
I siti WordPress che utilizzano il plug-in per moduli Ninja Forms, che ha oltre un milione di installazioni, hanno ricevuto aggiornamenti forzati. Il fatto è che di recente è stata risolta una vulnerabilità critica in Ninja Forms, che, a quanto pare, era già sotto attacco da parte degli hacker.
La vulnerabilità rilevata nel plug-in è un problema di iniezione di codice che interessa più versioni di Ninja Forms contemporaneamente, a partire dalla versione 3.0. Gli analisti di Wordfence hanno scoperto che gli aggressori non autenticati potrebbero sfruttare in remoto questo problema per chiamare varie classi di moduli Ninja utilizzando una vulnerabilità nella funzione Unisci tag.
Di conseguenza, gli hacker hanno l’opportunità di prendere il pieno controllo del sito vulnerabile. Ad esempio, una delle catene di exploit consente l’esecuzione di codice in remoto tramite la deserializzazione, che porta a una completa compromissione del sito. Un’altra variante dell’attacco consente di rimuovere file arbitrari dalla risorsa.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli analisti di Wordfence notano che la vulnerabilità sembra essere sfruttata negli attacchi degli hacker in corso.
Bleeping Computer segnala che la maggior parte dei siti interessati è stata aggiornata forzatamente dopo che la vulnerabilità è stata corretta il 14 giugno 2022. Allo stesso tempo, non sono ancora pervenute dichiarazioni ufficiali al riguardo.
Secondo le statistiche di download di Ninja Forms, l’aggiornamento è stato installato oltre 730.000 volte dal rilascio della patch.
Si consiglia a tutti gli amministratori i cui siti hanno ignorato gli aggiornamenti forzati di installare la patch manualmente aggiornando il plug-in alla versione sicura 3.6.11 .
Questa non è la prima volta che l’azienda dietro lo sviluppo di WordPress, Automattic, rilascia aggiornamenti forzati per correggere eventuali bug critici. In genere l’azienda ricorre a quest’ultima risorsa solo in casi rari ed estremamente gravi. Ad esempio, i siti precedenti che utilizzavano il plug-in Jetpack (allora erano circa 5 milioni di risorse in una volta) e il plug-in UpdraftPlus (in questo caso sono stati aggiornati circa 3 milioni di siti) sono stati costretti a ricevere le patch allo stesso modo.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006