Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un driver installato per errore sui laptop da Lenovo mette a rischio milioni di computer ad attacchi UEFI Secure Boot

Redazione RHC : 10 Novembre 2022 11:31

Lenovo ha corretto due vulnerabilità ad alta gravità che hanno un impatto su vari modelli di laptop ThinkBook, IdeaPad e Yoga che potrebbero consentire a un utente malintenzionato di disattivare UEFI Secure Boot.

UEFI Secure Boot è un sistema di verifica che garantisce che nessun codice dannoso possa essere caricato ed eseguito durante il processo di avvio del computer.

Il problema nasce dal fatto che Lenovo ha incluso erroneamente un driver di sviluppo iniziale che modifica le impostazioni di avvio sicuro dal sistema operativo nelle versioni di produzione finali.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La presenza di questi driver in più prodotti Lenovo è stata scoperta dai ricercatori ESET, che l’hanno segnalata a Lenovo.

“I driver interessati dovevano essere utilizzati solo durante il processo di sviluppo, ma sono stati erroneamente inclusi nelle versioni in produzione”

spiega il thread di Twitter di ESET.

Ciò significa che le vulnerabilità non sono causate da un bug nel codice ma piuttosto da un errore pratico di includere il driver errato sui dispositivi di produzione.

Le conseguenze dell’esecuzione di codice dannoso non firmato prima dell’avvio del sistema operativo sono significative, poiché gli attori delle minacce possono aggirare tutte le protezioni di sicurezza per installare malware che persiste tra le reinstallazioni del sistema operativo.

ESET afferma che le vulnerabilità possono essere sfruttate semplicemente creando speciali variabili NVRAM e condividendo un collegamento a un thread di Twitter di  Nikolaj Schlej, il quale spiega perché gli sviluppatori di firmware UEFI non dovrebbero utilizzare la NVRAM come storage affidabile.

I due difetti sul BIOS risolvono le seguenti vulnerabilità:

  • CVE-2022-3430 : una vulnerabilità nel driver di installazione WMI su alcuni dispositivi notebook Lenovo consumer possono consentire a un utente malintenzionato con privilegi elevati di modificare l’impostazione di avvio protetto modificando una variabile NVRAM.
  • CVE-2022-3431 : una vulnerabilità in un driver utilizzato durante il processo di produzione su alcuni dispositivi notebook Lenovo consumer che è stato erroneamente non disattivato può consentire a un utente malintenzionato con privilegi elevati di modificare l’impostazione di avvio protetto modificando una variabile NVRAM.

I proprietari di computer Lenovo supportati possono controllare l’elenco dei modelli nel bollettino sulla sicurezza del fornitore per determinare se uno dei difetti ha un impatto su di loro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...