
Redazione RHC : 10 Novembre 2022 11:31
Lenovo ha corretto due vulnerabilità ad alta gravità che hanno un impatto su vari modelli di laptop ThinkBook, IdeaPad e Yoga che potrebbero consentire a un utente malintenzionato di disattivare UEFI Secure Boot.
UEFI Secure Boot è un sistema di verifica che garantisce che nessun codice dannoso possa essere caricato ed eseguito durante il processo di avvio del computer.
Il problema nasce dal fatto che Lenovo ha incluso erroneamente un driver di sviluppo iniziale che modifica le impostazioni di avvio sicuro dal sistema operativo nelle versioni di produzione finali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La presenza di questi driver in più prodotti Lenovo è stata scoperta dai ricercatori ESET, che l’hanno segnalata a Lenovo.
“I driver interessati dovevano essere utilizzati solo durante il processo di sviluppo, ma sono stati erroneamente inclusi nelle versioni in produzione”
#ESETResearch discovered and reported to the manufacturer 3 vulnerabilities in the #UEFI firmware of several Lenovo Notebooks. The vulnerabilities allow disabling UEFI Secure Boot or restoring factory default Secure Boot databases (incl. dbx): all simply from an OS. @smolar_m 1/9
— ESET research (@ESETresearch) November 9, 2022
spiega il thread di Twitter di ESET.
Ciò significa che le vulnerabilità non sono causate da un bug nel codice ma piuttosto da un errore pratico di includere il driver errato sui dispositivi di produzione.
Le conseguenze dell’esecuzione di codice dannoso non firmato prima dell’avvio del sistema operativo sono significative, poiché gli attori delle minacce possono aggirare tutte le protezioni di sicurezza per installare malware che persiste tra le reinstallazioni del sistema operativo.
ESET afferma che le vulnerabilità possono essere sfruttate semplicemente creando speciali variabili NVRAM e condividendo un collegamento a un thread di Twitter di Nikolaj Schlej, il quale spiega perché gli sviluppatori di firmware UEFI non dovrebbero utilizzare la NVRAM come storage affidabile.
Dear UEFI devs, when writing security-sensitive components, would you please stop using common NVRAM as trusted storage?
— Nikolaj Schlej (@NikolajSchlej) October 23, 2022
No, not setting RT flag is not enough.
No, not setting NV flag is not enough.
No, hook-based filtering is not enough.
I due difetti sul BIOS risolvono le seguenti vulnerabilità:
I proprietari di computer Lenovo supportati possono controllare l’elenco dei modelli nel bollettino sulla sicurezza del fornitore per determinare se uno dei difetti ha un impatto su di loro.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...