Redazione RHC : 1 Settembre 2021 11:09
Un gruppo di società cinematografiche indipendenti ha intentato una causa presso la corte federale della Virginia (USA) contro quattro provider VPN (Surfshark, VPN Unlimited, Zenmate ed ExpressVPN), che hanno accusato di diffusa violazione del copyright.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In particolare, le aziende hanno accusano i fornitori di consentire ai propri abbonati di eludere le restrizioni geografiche dei servizi di streaming come Netflix, compreso il posizionamento dei servizi come mezzo per scaricare in modo anonimo contenuti che violano il diritto d’autore.
Pertanto, sostengono i querelanti, che i servizi VPN sono responsabili per la violazione del copyright in modo “diretto e indiretto”.
Secondo i detentori del copyright, più di 30.000 notifiche di violazione del copyright sono state inviate ai provider VPN, ma non è stata intrapresa alcuna azione.
La maggior parte degli utenti VPN è connessa a un indirizzo IP pubblico che non può essere associato a una persona specifica, tuttavia, secondo i detentori del copyright, i provider possono far fronte a questo problema registrando i dati dell’utente.
“Gli imputati hanno la capacità di tenere un registro delle connessioni degli abbonati al loro servizio VPN, ma cancellano deliberatamente le informazioni o configurano i loro sistemi per rimuovere i registri in modo che possano promuovere il loro servizio come mezzo per piratare materiale protetto da copyright”
afferma la causa.
Oltre al risarcimento monetario, i detentori del copyright richiedono ai provider VPN di bloccare siti pirati noti come The Pirate Bay e RARBG, nonché di eliminare gli account degli abbonati a cui sono state inviate tre notifiche di violazione del copyright uniche entro 72 ore.
I rappresentanti dei provider VPN indicati nella causa non hanno ancora risposto alle accuse.
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006