Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ransomfeed 320x100 1
Un malware infetta windows dall’ambiente WSL. Lo scopre Black Lotus Labs.

Un malware infetta windows dall’ambiente WSL. Lo scopre Black Lotus Labs.

Redazione RHC : 18 Settembre 2021 18:38

L’analisi di file ELF dannosi, effettuata dalla divisione Black Lotus Labs di Lumen Technologies, ha mostrato dei malware che hanno come obiettivo l’ambiente WSL (Windows Subsystem for Linux).

Con ELF si intende Extensible Linking Format, un formato file standard per eseguibili, codice, librerie condivise e core dump, utilizzato all’interno di molti sistemi UNIX.

Si tratta di un malware insolito che funge da bootloader, consentendo l’installazione segreta di script di terze parti su Windows. I primi campioni della nuova minaccia hanno iniziato a essere distribuiti all’inizio di maggio; l’ultimo autore di virus lo ha caricato sul server ad agosto.

In tutti i casi, il codice è scritto in Python ed è orientato a Debian. Il payload fornito dal malware WSL è incorporato nel suo codice o scaricato da un server remoto. La sua introduzione nel processo Windows di destinazione avviene tramite funzioni di API.

L’attacco lancia uno script o un codice shell in PowerShell dannoso sul sistema. Durante il test, uno degli esempi ha provato, utilizzando le funzioni Python, a terminare i processi antivirus ed installare una Webshell ed eseguire uno script PowerShell che viene eseguito ogni 20 secondi.

Il malware appena coniato è ancora mal rilevato dagli antivirus. Un campione caricato su VirusTotal meno di un mese fa ha provocato una reazione da un solo scanner su sei dozzine.

L’analisi di un altro campione di questa raccolta non ha dato risultati. Black Lotus Labs ha spiegato che le impostazioni del software di sicurezza per Linux non controllano software che utilizza le chiamate API di Windows.

Black Lotus Labs ha spiegato che la maggior parte dei sistemi di protezione degli endpoint Windows non dispone di firme per l’analisi dei file ELF.

Attualmente, l’attività del malware WSL è minima; è possibile che sia ancora in fase di sviluppo, con test e opzioni intermedie. I ricercatori hanno identificato un solo indirizzo IP pubblico con cui il malware ha colloquiato con il suo C2 nel mese di giugno-luglio (si tratta di un IP italiano ovvero 185 [.] 63 [.] 90 [.] 137, attraverso delle porte dinamiche 39000 – 48000).

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...