Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un micro-robot con alimentazione wireless è stato creato. Nuovi spunti per un futuro senza batterie.

Redazione RHC : 25 Dicembre 2021 07:28

I ricercatori del Toyota Central R&D Labs hanno creato un robot volante delle dimensioni di un insetto che può sbattere le ali. Il robot è alimentato da un ricevitore di energia RF con un’impressionante densità di potenza di 4900 W/kg.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

I piccoli droni tendono a funzionare per un tempo molto breve a causa di un’alimentazione limitata e Toyota Central R&D ha deciso di aggirare questo ostacolo.

Attualmente, gli alimentatori senza contatto che utilizzano onde elettromagnetiche stanno trovando sempre più un uso pratico in vari prodotti, ma non è stato precedentemente studiato come possono essere utilizzati in piccoli robot volanti.

Pertanto, l’obiettivo principale dei ricercatori era creare un robot volante delle dimensioni di un insetto in grado di caricarsi utilizzando la tecnologia wireless. Il robot che hanno creato è dotato di un motore piezoelettrico che si agita alimentato da un’antenna a dipolo da 5 GHz.

“Una delle caratteristiche chiave del nostro robot è lo sbattimento altamente efficiente, che si ottiene attraverso l’uso di un potente materiale piezoelettrico monocristallino e un design a bassa perdita con due ali una di fronte all’altra come due mani che si sbattono. Questo design fornisce un rapporto potenza-peso paragonabile a quello degli insetti vivi”

ha detto a TechXplore il coautore Takashi Ozaki.

Un problema chiave nei robot in miniatura è l’instabilità termica causata dalla perdita di potenza. Per risolvere questo problema, Ozaki e i suoi colleghi hanno ottimizzato il design del loro robot in modo che i componenti che generano calore non siano vicini l’uno all’altro.

Inoltre, i ricercatori hanno utilizzato un ricevitore di energia RF con una densità di potenza significativamente superiore alla densità di potenza delle batterie standard ai polimeri di litio della stessa massa. Ciò ha notevolmente migliorato l’efficienza e il tempo di attività del robot.

“Penso che la nostra scoperta più importante sia che un circuito che pesa fino a un grammo può ricevere ed elaborare un’elevata potenza superiore a 1 W a distanza tramite onde a radiofrequenza. Ciò suggerisce che non solo i robot volanti, ma anche vari altri dispositivi che richiedono molta potenza in piccole dimensioni, possono essere implementati senza batterie”

ha affermato Ozaki.

Il robot, creato dal team di Ozaki, pesa solo 1,8 g, ovvero 25 volte meno di altri micro-dispositivi alimentati a radiofrequenze. In futuro, potrebbe essere utilizzato per eseguire compiti complessi che comportano la penetrazione in crepe, tubi o altri spazi molto ristretti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...