Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Redazione RHC : 30 Giugno 2025 07:30

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la continua mercificazione dei dati personali e aziendali nel sottobosco criminale online.

Cos’è una “Collezione Strutturata di Dati” nel Contesto Cybercriminale?

Nel mondo della criminalità informatica, una “collection strutturata di dati” si riferisce a un database organizzato contenente informazioni dettagliate su individui e aziende. Come descritto nel post, queste collezioni sono “pulite, strutturate per qualsiasi piattaforma di mailing o validazione” e includono contatti per privati e imprese.

La loro natura “strutturata” li rende immediatamente utilizzabili per attività su larga scala, come l’invio massivo di email o la verifica telefonica.

Origine e Utilizzo di Tali Collezioni


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


pesso, queste collezioni di dati provengono da “data breach” freschi, ovvero violazioni di sicurezza che espongono informazioni sensibili. I cybercriminali compromettono database, siti web o sistemi aziendali per estrarre grandi quantità di dati, che vengono poi aggregati, validati e venduti su mercati neri come i forum underground.

Lo scopo principale di queste collezioni è facilitare attività illecite, tra cui:

  • Phishing e Malspam: Le liste di contatti dettagliate consentono ai criminali di condurre campagne di phishing (tentativi di frode per ottenere credenziali o informazioni sensibili) e malspam (invio di email contenenti malware) su larga scala e in modo più mirato. L’obiettivo è ingannare le vittime e ottenere accesso non autorizzato o diffondere software dannoso.
  • Test di Truffe e Arricchimento di Lead Illegali: I dati vengono utilizzati per testare l’efficacia di nuove truffe o per arricchire database esistenti con informazioni aggiuntive, rendendo gli attacchi futuri ancora più sofisticati.
  • Verifica di Numeri Telefonici e Frodi SMS: La presenza di numeri di telefono consente frodi via SMS (smishing) o chiamate (vishing), dove i criminali si spacciano per entità legittime per estorcere informazioni.
Samples pubblicato dal criminal hacker sul forum underground

Il Ruolo degli IAB (Initial Access Brokers) nel Contesto Cybercriminale

È importante distinguere tra la vendita di collezioni di dati e il ruolo degli Initial Access Brokers (IAB). Sebbene il post in questione venda una collezione di dati di contatto, il termine “IAB” si riferisce a criminali informatici specializzati nell’ottenere e vendere accessi non autorizzati a reti e sistemi informatici.

Gli IAB agiscono come un anello cruciale nella catena del cybercrime, fornendo ad altri gruppi (come quelli che implementano ransomware) la “porta d’ingresso” a un’organizzazione. Questo accesso può essere ottenuto tramite phishing, sfruttamento di vulnerabilità o altre tecniche. Sebbene la vendita di dati e l’attività degli IAB siano entrambe prevalenti su forum come XSS, il post qui analizzato rientra nella categoria della vendita di database di contatti, piuttosto che di accessi a sistemi.

Conclusioni

La presenza di offerte come questa sul forum XSS sottolinea la costante minaccia rappresentata dal mercato sotterraneo dei dati.

La disponibilità di collezioni di “lead” strutturate e verificate abbassa la soglia per i criminali meno esperti, consentendo loro di lanciare attacchi più efficaci. È fondamentale che individui e organizzazioni adottino misure di sicurezza robuste, come l’autenticazione a due fattori, l’aggiornamento costante dei sistemi e la formazione sulla consapevolezza del rischio, per difendersi da queste minacce persistenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...