Redazione RHC : 30 Giugno 2025 07:30
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la continua mercificazione dei dati personali e aziendali nel sottobosco criminale online.
Nel mondo della criminalità informatica, una “collection strutturata di dati” si riferisce a un database organizzato contenente informazioni dettagliate su individui e aziende. Come descritto nel post, queste collezioni sono “pulite, strutturate per qualsiasi piattaforma di mailing o validazione” e includono contatti per privati e imprese.
La loro natura “strutturata” li rende immediatamente utilizzabili per attività su larga scala, come l’invio massivo di email o la verifica telefonica.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
pesso, queste collezioni di dati provengono da “data breach” freschi, ovvero violazioni di sicurezza che espongono informazioni sensibili. I cybercriminali compromettono database, siti web o sistemi aziendali per estrarre grandi quantità di dati, che vengono poi aggregati, validati e venduti su mercati neri come i forum underground.
Lo scopo principale di queste collezioni è facilitare attività illecite, tra cui:
È importante distinguere tra la vendita di collezioni di dati e il ruolo degli Initial Access Brokers (IAB). Sebbene il post in questione venda una collezione di dati di contatto, il termine “IAB” si riferisce a criminali informatici specializzati nell’ottenere e vendere accessi non autorizzati a reti e sistemi informatici.
Gli IAB agiscono come un anello cruciale nella catena del cybercrime, fornendo ad altri gruppi (come quelli che implementano ransomware) la “porta d’ingresso” a un’organizzazione. Questo accesso può essere ottenuto tramite phishing, sfruttamento di vulnerabilità o altre tecniche. Sebbene la vendita di dati e l’attività degli IAB siano entrambe prevalenti su forum come XSS, il post qui analizzato rientra nella categoria della vendita di database di contatti, piuttosto che di accessi a sistemi.
La presenza di offerte come questa sul forum XSS sottolinea la costante minaccia rappresentata dal mercato sotterraneo dei dati.
La disponibilità di collezioni di “lead” strutturate e verificate abbassa la soglia per i criminali meno esperti, consentendo loro di lanciare attacchi più efficaci. È fondamentale che individui e organizzazioni adottino misure di sicurezza robuste, come l’autenticazione a due fattori, l’aggiornamento costante dei sistemi e la formazione sulla consapevolezza del rischio, per difendersi da queste minacce persistenti.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...