Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1
Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì

Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì

Redazione RHC : 24 Agosto 2025 08:17

I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno dell’archivio stesso. La campagna inizia con un invio di massa di email progettate come invito a partecipare a un sondaggio sui cosmetici con la promessa di un bonus in denaro.

La particolarità di questo attacco è che il codice dannoso è incorporato direttamente nel nome del file, non nel suo contenuto. Quando si tenta di elaborare un nome del genere con script non sicuri, vengono iniettati dei comandi. Il trucco funziona grazie alla vulnerabilità nell’utilizzo di costrutti shell come eval o echo senza un filtro adeguato. Le soluzioni antivirus di solito non analizzano i nomi dei file, il che rende questo metodo particolarmente insidioso.

Per lanciare codice dannoso, non è sufficiente estrarre semplicemente un file da un archivio. Il pericolo si verifica quando la shell o uno script automatico tenta di analizzarne il nome. Quindi, dalla stringa viene estratto un loader codificato in Base64, che scarica e avvia un binario ELF per l’architettura di sistema corrispondente, che sia x86_64, i386, i686, armv7l o aarch64. Il modulo caricato contatta il server di controllo, riceve la backdoor VShell crittografata, la decrittografa e la esegue nella RAM.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

VShell è uno strumento di amministrazione remota basato su Go, utilizzato attivamente da gruppi cinesi, tra cui UNC5174. Supporta reverse shell, gestione dei file, gestione dei processi, port forwarding e comunicazione crittografata con il server C&C. Il programma viene eseguito interamente in memoria, senza lasciare tracce sul disco, il che ne complica notevolmente il rilevamento. Un’altra minaccia è la capacità di infettare un’ampia gamma di dispositivi Linux.

Trellix sottolinea che la tecnica di creazione di tali nomi è impossibile da eseguire manualmente: vengono utilizzati strumenti o script esterni per bypassare il controllo di input standard nella shell. Questo indica un’infrastruttura di attacco ben preparata.

Parallelamente, Picus Security ha presentato un’analisi del nuovo strumento di post-sfruttamento RingReaper, che utilizza il meccanismo di input/output asincrono io_uring nel kernel Linux.

A differenza delle chiamate standard di lettura, scrittura, invio e connessione, questo metodo si basa su primitive asincrone, che gli consentono di bypassare gli strumenti di monitoraggio basati sull’intercettazione delle funzioni di sistema. RingReaper è in grado di raccogliere informazioni su processi, sessioni, connessioni di rete e utenti, ottenere dati da /etc/passwd, utilizzare binari SUID per aumentare i privilegi e cancellare le tracce della sua attività.

Entrambi gli sviluppi dimostrano la rapida evoluzione dei metodi di attacco Linux, dallo sfruttamento dei nomi dei file negli archivi all’utilizzo occulto di funzioni kernel di basso livello. Dimostrano inoltre che le difese tradizionali si stanno rivelando sempre più inefficaci contro i nuovi approcci di mimetizzazione e implementazione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magneto che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...