Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un nuovo attacco DNS minaccia l’internet Globale. Scopriamo l’attacco MaginotDNS

Redazione RHC : 14 Agosto 2023 15:26

Un team di ricercatori dell’Università della California ad Irvine e della Tsinghua University ha sviluppato un nuovo potente attacco di avvelenamento della cache chiamato “MaginotDNS” che prende di mira i resolver DNS condizionali (CDNS) e può compromettere interi TLD.

L’attacco è stato reso possibile da incoerenze nell’implementazione dei controlli di sicurezza in vari software DNS, che lasciano vulnerabile circa un terzo di tutti i server CDNS.

I ricercatori hanno presentato il loro lavoro alla recente conferenza Black Hat 2023, affermando che i problemi individuati sono già stati risolti a livello di software.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


DNS (Domain Name System) è un sistema di denominazione gerarchico e distribuito per le risorse e le reti Internet che aiuta a convertire i nomi di dominio memorizzabili dall’uomo in indirizzi IP numerici per stabilire una connessione di rete.

I resolver DNS (resolver DNS) utilizzano UDP, TCP e DNSSEC per effettuare query e ricevere risposte. I resolver possono essere iterativi e ricorsivi, coinvolgendo più passaggi di scambio con root server, server TLD, server autorevoli.

Il concetto di avvelenamento della cache DNS consiste nell’iniettare risposte false nella cache del resolver, facendo in modo che il server indirizzi gli utenti che accedono a un dominio legittimo agli indirizzi IP errati, portandoli a siti Web dannosi a loro insaputa.

I resolver CDNS supportano sia la modalità ricorsiva che quella di reindirizzamento utilizzate dagli ISP e dalle reti aziendali per ridurre i costi e migliorare il controllo degli accessi. Ed è la modalità di reindirizzamento che è più vulnerabile.

I ricercatori hanno identificato incoerenze nel software DNS, tra cui BIND9 ( CVE-2021-25220 ), Knot Resolver ( CVE-2022-32983 ), Microsoft DNS e Technitium ( CVE-2021-43105 ).

In alcuni casi, gli esperti hanno notato tali configurazioni in cui tutti i record vengono trattati come se fossero nel dominio principale, che è una configurazione molto vulnerabile.

Gli esempi presentati dai ricercatori durante la presentazione BlackHat includono sia attacchi on-path/inline che out-of-path (Out-path/Out-of-path). Questi ultimi sono più complessi, ma anche molto più preziosi per gli aggressori.

Per questi attacchi, gli hacker devono prevedere la porta di origine e l’ID transazione utilizzati dai server DNS ricorsivi della destinazione quando effettuano una richiesta, quindi utilizzare un server DNS dannoso per inviare risposte false con i parametri corretti.

I ricercatori hanno scansionato Internet e hanno trovato 1.200.000 risolutori DNS, di cui 154.955 sono server CDNS. Quindi, utilizzando l’identificazione programmatica delle versioni vulnerabili, hanno trovato 54.949 server CDNS vulnerabili, tutti suscettibili ad attacchi in-path e l’88,3% sono suscettibili di attacchi out-of-path.

La vulnerabilità identificata dai ricercatori rappresenta una seria minaccia per il funzionamento stabile di Internet.

Tutti i fornitori di software interessati hanno confermato la vulnerabilità e l’hanno corretta. E Microsoft ha persino assegnato un premio ai ricercatori per il loro rapporto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...