Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 08:28
Il difetto di sicurezza di SQLite è stato scoperto e descritto in dettaglio dallo specialista della sicurezza Andreas Kellas. Le è stato assegnato l’ID CVE-2022-35737 e un punteggio di 7,5 su 10 sulla scala CVSS. La vulnerabilità è correlata ad un integer overflow che interessa le versioni di SQLite da 1.0.12 a 3.39.1.
Come afferma CVE-2022-35737, SQLite 1.0.12 – 3.39.x prima della 3.39.2 a volte consente l’overflow dei limiti dell’array se vengono utilizzati molti byte in un argomento stringa per l’API C. Un utente malintenzionato può trarne vantaggio ed eseguire codice arbitrario sul sistema interessato.
Kellas scrive che la vulnerabilità può essere sfruttata solo su sistemi a 64 bit.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, le conseguenze dell’utilizzo di CVE-2022-35737 variano a seconda di come viene compilato il programma:
L’esperto ha spiegato che per sfruttare la vulnerabilità, gli aggressori devono passare dati di input di stringhe di grandi dimensioni alla funzione printf e che la stringa deve contenere un tipo di sostituzione: %Q, %q o %w.
Secondo Kellas, il CVE-2022-35737 è correlato a un integer overflow che si verifica quando la funzione sqlite3_str_vappendf riceve una stringa di grandi dimensioni e quando il tipo di sostituzione è %q, %Q o %w.
Il ricercatore ha anche scoperto che se la stringa contiene il carattere “!”, questo attiva la scansione di caratteri Unicode, e si può ottenere l’esecuzione di codice arbitrario o eseguire un attacco DoS .
Riassumendo, Kellas ha affermato che 22 anni fa questa vulnerabilità potrebbe non essere neanche definita tale, poiché quasi tutti i sistemi erano a 32 bit.
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...