Redazione RHC : 27 Ottobre 2022 08:28
Il difetto di sicurezza di SQLite è stato scoperto e descritto in dettaglio dallo specialista della sicurezza Andreas Kellas. Le è stato assegnato l’ID CVE-2022-35737 e un punteggio di 7,5 su 10 sulla scala CVSS. La vulnerabilità è correlata ad un integer overflow che interessa le versioni di SQLite da 1.0.12 a 3.39.1.
Come afferma CVE-2022-35737, SQLite 1.0.12 – 3.39.x prima della 3.39.2 a volte consente l’overflow dei limiti dell’array se vengono utilizzati molti byte in un argomento stringa per l’API C. Un utente malintenzionato può trarne vantaggio ed eseguire codice arbitrario sul sistema interessato.
Kellas scrive che la vulnerabilità può essere sfruttata solo su sistemi a 64 bit.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, le conseguenze dell’utilizzo di CVE-2022-35737 variano a seconda di come viene compilato il programma:
L’esperto ha spiegato che per sfruttare la vulnerabilità, gli aggressori devono passare dati di input di stringhe di grandi dimensioni alla funzione printf e che la stringa deve contenere un tipo di sostituzione: %Q, %q o %w.
Secondo Kellas, il CVE-2022-35737 è correlato a un integer overflow che si verifica quando la funzione sqlite3_str_vappendf riceve una stringa di grandi dimensioni e quando il tipo di sostituzione è %q, %Q o %w.
Il ricercatore ha anche scoperto che se la stringa contiene il carattere “!”, questo attiva la scansione di caratteri Unicode, e si può ottenere l’esecuzione di codice arbitrario o eseguire un attacco DoS .
Riassumendo, Kellas ha affermato che 22 anni fa questa vulnerabilità potrebbe non essere neanche definita tale, poiché quasi tutti i sistemi erano a 32 bit.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006