Redazione RHC : 13 Ottobre 2023 16:35
Gli analisti di Defiant, la società dietro lo sviluppo del plugin di sicurezza Wordfence per WordPress, hanno scoperto un nuovo malware che finge di essere un normale plugin di caching. In realtà, il malware è una backdoor multifunzionale in grado di controllare altri plugin, nascondersi dal rilevamento sui siti compromessi e sostituire contenuti e reindirizzare gli utenti a risorse dannose.
I ricercatori scrivono che la backdoor è “professionalmente” mascherata da uno strumento di memorizzazione nella cache, il che dovrebbe aiutare a ridurre il carico del server e ridurre i tempi di caricamento della pagina. In questo caso il plugin viene configurato in modo tale da autoescludersi dalla lista dei plugin attivi ed evitare possibili controlli.
Secondo gli specialisti di Defiant, il malware ha le seguenti capacità.
Creazione di nuovi utenti: Crea un utente denominato “superadmin” con una password codificata e diritti a livello di amministratore e la seconda funzione può eliminare questo utente per cancellare tracce di infezione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Rilevamento dei bot: Quando i visitatori del sito risultano essere bot (come i crawler dei motori di ricerca), il malware mostra loro altri contenuti, di spam, costringendoli a indicizzare i contenuti dannosi sul sito compromesso. Pertanto, gli amministratori potrebbero notare un improvviso aumento del traffico o reclami degli utenti che rilevano reindirizzamenti a risorse dannose.
Sostituzione dei contenuti: Il malware può modificare i post e il contenuto della pagina, nonché inserire collegamenti e pulsanti spam nel sito. In questo caso, all’amministratore del sito vengono mostrati i contenuti non modificati per evitare il rilevamento.
Controllo sui plugin: Gli operatori della backdoor possono attivare o disattivare da remoto il plugin WordPress sui siti compromessi, nonché rimuovere le tracce di questa attività dal database del sito in modo che questa attività rimanga nascosta.
Chiamata remota: La backdoor verifica la presenza di determinate stringhe nello user agent, che consentono agli aggressori di attivare da remoto varie funzioni dannose.
“Collettivamente, queste funzionalità forniscono agli aggressori tutto ciò di cui hanno bisogno per controllare e monetizzare da remoto un sito vittima, a scapito del posizionamento SEO del sito e della privacy dei suoi utenti”, scrivono gli esperti.
Defiant non dice quanti siti sono già stati interessati da questo plugin e sottolinea inoltre che il vettore dell’accesso iniziale alle risorse è ancora sconosciuto.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006