
Redazione RHC : 13 Ottobre 2023 16:35
Gli analisti di Defiant, la società dietro lo sviluppo del plugin di sicurezza Wordfence per WordPress, hanno scoperto un nuovo malware che finge di essere un normale plugin di caching. In realtà, il malware è una backdoor multifunzionale in grado di controllare altri plugin, nascondersi dal rilevamento sui siti compromessi e sostituire contenuti e reindirizzare gli utenti a risorse dannose.
I ricercatori scrivono che la backdoor è “professionalmente” mascherata da uno strumento di memorizzazione nella cache, il che dovrebbe aiutare a ridurre il carico del server e ridurre i tempi di caricamento della pagina. In questo caso il plugin viene configurato in modo tale da autoescludersi dalla lista dei plugin attivi ed evitare possibili controlli.
Secondo gli specialisti di Defiant, il malware ha le seguenti capacità.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Creazione di nuovi utenti: Crea un utente denominato “superadmin” con una password codificata e diritti a livello di amministratore e la seconda funzione può eliminare questo utente per cancellare tracce di infezione.

Rilevamento dei bot: Quando i visitatori del sito risultano essere bot (come i crawler dei motori di ricerca), il malware mostra loro altri contenuti, di spam, costringendoli a indicizzare i contenuti dannosi sul sito compromesso. Pertanto, gli amministratori potrebbero notare un improvviso aumento del traffico o reclami degli utenti che rilevano reindirizzamenti a risorse dannose.
Sostituzione dei contenuti: Il malware può modificare i post e il contenuto della pagina, nonché inserire collegamenti e pulsanti spam nel sito. In questo caso, all’amministratore del sito vengono mostrati i contenuti non modificati per evitare il rilevamento.
Controllo sui plugin: Gli operatori della backdoor possono attivare o disattivare da remoto il plugin WordPress sui siti compromessi, nonché rimuovere le tracce di questa attività dal database del sito in modo che questa attività rimanga nascosta.

Chiamata remota: La backdoor verifica la presenza di determinate stringhe nello user agent, che consentono agli aggressori di attivare da remoto varie funzioni dannose.
“Collettivamente, queste funzionalità forniscono agli aggressori tutto ciò di cui hanno bisogno per controllare e monetizzare da remoto un sito vittima, a scapito del posizionamento SEO del sito e della privacy dei suoi utenti”, scrivono gli esperti.
Defiant non dice quanti siti sono già stati interessati da questo plugin e sottolinea inoltre che il vettore dell’accesso iniziale alle risorse è ancora sconosciuto.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...