Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un trojan su un Apple MacBook è stato il punto debole del più grosso colpo del secolo!

Redazione RHC : 8 Marzo 2025 11:20

In una indagine di Safe{Wallet} e Mandiant rivelano nuovi dettagli sul più grande furto di criptovalute della storia: Furto di quasi 1,5 miliardi di dollari dall’exchange ByBit è stato realizzato dal gruppo nordcoreano TraderTraitor. Gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità presente su uno dei computer portatili degli sviluppatori e hanno aggirato i sistemi di sicurezza.

Gli hacker hanno compromesso il MacBook di uno degli sviluppatori di Safe{Wallet}, ottenendo da esso token di sessione AWS, che hanno consentito loro di aggirare l’autenticazione a più fattori e di accedere all’infrastruttura. Lo sviluppatore disponeva degli elevati privilegi richiesti per lavorare con il codice ByBit. Successivamente gli aggressori hanno rimosso il malware e cancellato la cronologia di Bash per nascondere le tracce dell’intrusione.

L’infezione si è verificata il 4 febbraio 2025, quando è stata effettuata una connessione al sito web getstockprice.com tramite un progetto in esecuzione in Docker . Sebbene il progetto non fosse più presente nel sistema al momento dell’analisi, tracce di file nella directory ~/Downloads/ indicano l’utilizzo di metodi di ingegneria sociale.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli hacker hanno utilizzato anche ExpressVPN per accedere all’account AWS dello sviluppatore. I criminali informatici hanno sincronizzato la loro attività con i suoi impegni lavorativi, utilizzando token di sessione attive rubati. Il gruppo TraderTraitor si sovrappone ad un altro gruppo nordcoreano, APT38 (BlueNoroff, Stardust Chollima), che a sua volta è parte del più ampio gruppo di hacker nazionali di Lazarus.

Nonostante la complessità dell’attacco, gli smart contract di Safe sono rimasti inalterati. Tuttavia, la società ha effettuato un’analisi completa dei sistemi, rafforzando notevolmente i meccanismi di difesa. Le misure adottate includono un riavvio completo dell’infrastruttura con rotazione di tutte le credenziali, la chiusura dell’accesso esterno ai servizi, sistemi migliorati per il rilevamento di transazioni dannose e strumenti aggiuntivi per la verifica delle transazioni firmate.

Inoltre, Safe{Wallet} ha temporaneamente disabilitato il supporto nativo per i portafogli hardware, poiché questi dipendevano dalla funzione vulnerabile eth_sign e da servizi di terze parti. Agli utenti viene fornito uno strumento speciale per controllare le transazioni. Sono inoltre in corso i lavori per consentire l’utilizzo di Safe{Wallet} sulla piattaforma IPFS, il che garantirà un ulteriore livello di sicurezza.

Safe ha sottolineato che per migliorare la sicurezza sono necessari strumenti migliori per rilevare e prevenire gli attacchi. Secondo gli esperti, la sicurezza delle transazioni in criptovaluta dovrebbe essere semplificata migliorando l’esperienza dell’utente, il che aiuterà il grande pubblico a ridurre al minimo i rischi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...