Redazione RHC : 8 Marzo 2025 11:20
In una indagine di Safe{Wallet} e Mandiant rivelano nuovi dettagli sul più grande furto di criptovalute della storia: Furto di quasi 1,5 miliardi di dollari dall’exchange ByBit è stato realizzato dal gruppo nordcoreano TraderTraitor. Gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità presente su uno dei computer portatili degli sviluppatori e hanno aggirato i sistemi di sicurezza.
Gli hacker hanno compromesso il MacBook di uno degli sviluppatori di Safe{Wallet}, ottenendo da esso token di sessione AWS, che hanno consentito loro di aggirare l’autenticazione a più fattori e di accedere all’infrastruttura. Lo sviluppatore disponeva degli elevati privilegi richiesti per lavorare con il codice ByBit. Successivamente gli aggressori hanno rimosso il malware e cancellato la cronologia di Bash per nascondere le tracce dell’intrusione.
L’infezione si è verificata il 4 febbraio 2025, quando è stata effettuata una connessione al sito web getstockprice.com tramite un progetto in esecuzione in Docker . Sebbene il progetto non fosse più presente nel sistema al momento dell’analisi, tracce di file nella directory ~/Downloads/ indicano l’utilizzo di metodi di ingegneria sociale.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli hacker hanno utilizzato anche ExpressVPN per accedere all’account AWS dello sviluppatore. I criminali informatici hanno sincronizzato la loro attività con i suoi impegni lavorativi, utilizzando token di sessione attive rubati. Il gruppo TraderTraitor si sovrappone ad un altro gruppo nordcoreano, APT38 (BlueNoroff, Stardust Chollima), che a sua volta è parte del più ampio gruppo di hacker nazionali di Lazarus.
Nonostante la complessità dell’attacco, gli smart contract di Safe sono rimasti inalterati. Tuttavia, la società ha effettuato un’analisi completa dei sistemi, rafforzando notevolmente i meccanismi di difesa. Le misure adottate includono un riavvio completo dell’infrastruttura con rotazione di tutte le credenziali, la chiusura dell’accesso esterno ai servizi, sistemi migliorati per il rilevamento di transazioni dannose e strumenti aggiuntivi per la verifica delle transazioni firmate.
Inoltre, Safe{Wallet} ha temporaneamente disabilitato il supporto nativo per i portafogli hardware, poiché questi dipendevano dalla funzione vulnerabile eth_sign e da servizi di terze parti. Agli utenti viene fornito uno strumento speciale per controllare le transazioni. Sono inoltre in corso i lavori per consentire l’utilizzo di Safe{Wallet} sulla piattaforma IPFS, il che garantirà un ulteriore livello di sicurezza.
Safe ha sottolineato che per migliorare la sicurezza sono necessari strumenti migliori per rilevare e prevenire gli attacchi. Secondo gli esperti, la sicurezza delle transazioni in criptovaluta dovrebbe essere semplificata migliorando l’esperienza dell’utente, il che aiuterà il grande pubblico a ridurre al minimo i rischi.
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...