Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un trojan su un Apple MacBook è stato il punto debole del più grosso colpo del secolo!

Redazione RHC : 8 Marzo 2025 11:20

In una indagine di Safe{Wallet} e Mandiant rivelano nuovi dettagli sul più grande furto di criptovalute della storia: Furto di quasi 1,5 miliardi di dollari dall’exchange ByBit è stato realizzato dal gruppo nordcoreano TraderTraitor. Gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità presente su uno dei computer portatili degli sviluppatori e hanno aggirato i sistemi di sicurezza.

Gli hacker hanno compromesso il MacBook di uno degli sviluppatori di Safe{Wallet}, ottenendo da esso token di sessione AWS, che hanno consentito loro di aggirare l’autenticazione a più fattori e di accedere all’infrastruttura. Lo sviluppatore disponeva degli elevati privilegi richiesti per lavorare con il codice ByBit. Successivamente gli aggressori hanno rimosso il malware e cancellato la cronologia di Bash per nascondere le tracce dell’intrusione.

L’infezione si è verificata il 4 febbraio 2025, quando è stata effettuata una connessione al sito web getstockprice.com tramite un progetto in esecuzione in Docker . Sebbene il progetto non fosse più presente nel sistema al momento dell’analisi, tracce di file nella directory ~/Downloads/ indicano l’utilizzo di metodi di ingegneria sociale.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".  A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli hacker hanno utilizzato anche ExpressVPN per accedere all’account AWS dello sviluppatore. I criminali informatici hanno sincronizzato la loro attività con i suoi impegni lavorativi, utilizzando token di sessione attive rubati. Il gruppo TraderTraitor si sovrappone ad un altro gruppo nordcoreano, APT38 (BlueNoroff, Stardust Chollima), che a sua volta è parte del più ampio gruppo di hacker nazionali di Lazarus.

Nonostante la complessità dell’attacco, gli smart contract di Safe sono rimasti inalterati. Tuttavia, la società ha effettuato un’analisi completa dei sistemi, rafforzando notevolmente i meccanismi di difesa. Le misure adottate includono un riavvio completo dell’infrastruttura con rotazione di tutte le credenziali, la chiusura dell’accesso esterno ai servizi, sistemi migliorati per il rilevamento di transazioni dannose e strumenti aggiuntivi per la verifica delle transazioni firmate.

Inoltre, Safe{Wallet} ha temporaneamente disabilitato il supporto nativo per i portafogli hardware, poiché questi dipendevano dalla funzione vulnerabile eth_sign e da servizi di terze parti. Agli utenti viene fornito uno strumento speciale per controllare le transazioni. Sono inoltre in corso i lavori per consentire l’utilizzo di Safe{Wallet} sulla piattaforma IPFS, il che garantirà un ulteriore livello di sicurezza.

Safe ha sottolineato che per migliorare la sicurezza sono necessari strumenti migliori per rilevare e prevenire gli attacchi. Secondo gli esperti, la sicurezza delle transazioni in criptovaluta dovrebbe essere semplificata migliorando l’esperienza dell’utente, il che aiuterà il grande pubblico a ridurre al minimo i rischi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...