Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Un vettori di amplificazione DDoS di 4,3 miliardi ad 1 è stato rilevato.

Un vettori di amplificazione DDoS di 4,3 miliardi ad 1 è stato rilevato.

Redazione RHC : 9 Marzo 2022 22:40

Recentemente è stata scoperta una vulnerabilità zero-day nel sistema telefonico aziendale Mitel MiCollab (CVE-2022-26143). Questa vulnerabilità, denominata TP240PhoneHome, può essere utilizzata per lanciare attacchi di amplificazione UDP. 

Il DDoS (Distributed Denial of Service), viene utilizzato negli attacchi contro server o reti inviando un numero elevato di richieste e grandi quantità di dati nel tentativo di esaurire le risorse disponibili e causare interruzioni del servizio.

Il guadagno è fondamentale quando si effettuano attacchi di questo tipo, poiché maggiore è il numero, più facile è per gli aggressori sopraffare endpoint ben protetti e a bassa potenza.

Se vuoi conoscere meglio un attacco DDoS, guarda il nostro video su YouTube

Un attacco di amplificazione del 4,3 miliardi ad 1


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questo tipo di attacco riflette il traffico proveniente dai server vulnerabili alle vittime, amplificando la quantità di traffico inviata durante il processo di un fattore di amplificazione di 4,3 miliardi ad 1 in questo caso specifico.

L’azienda Cloudflare ha studiato l’exploit TP240PhoneHome, insieme ad altri membri della comunità di InfoSec. Per quanto viene riportato, la vulnerabilità è stata sfruttata già il 18 febbraio 2022.

Il vendor Mitel è stato informata della vulnerabilità e a partire dal 22 febbraio, è stato emesso un avviso di sicurezza che riporta l’alta severità della vulnerabilità in questione, consigliando ai propri clienti di bloccare i tentativi di sfruttamento utilizzando un firewall, fino a quando non sarà resa disponibile una patch software.

Mitel Networks ha sede in Canada e fornisce comunicazioni aziendali e prodotti di collaborazione a oltre 70 milioni di utenti aziendali in tutto il mondo. 

Tra i loro prodotti di collaborazione aziendale c’è la suddetta piattaforma Mitel MiCollab, nota per essere utilizzata in infrastrutture critiche come amministrazioni comunali, scuole e servizi di emergenza. La vulnerabilità è stata scoperta nella piattaforma Mitel MiCollab.

Come funziona la vulnerabilità

La vulnerabilità si manifesta come una porta UDP non autenticata che è esposta in modo errato su Internet pubblicamente. 

Il protocollo di controllo delle chiamate in esecuzione su questa porta può essere utilizzato, tra le altre cose, per emettere il comando di debug startblast. Questo comando non effettua chiamate telefoniche reali; piuttosto, simula delle chiamate per testare il sistema. Per ogni chiamata di prova effettuata, vengono emessi due pacchetti UDP in risposta all’emittente del comando.

Secondo l’avviso di sicurezza, l’exploit può

consentire a un attore malintenzionato di ottenere l’accesso non autorizzato a informazioni e servizi sensibili, causare un degrado delle prestazioni o una condizione di negazione del servizio sul sistema interessato. Se sfruttato con un attacco Denial of Service, il sistema interessato può causare un traffico in uscita significativo con un impatto sulla disponibilità di altri servizi.

Poiché si tratta di un protocollo basato su UDP non autenticato e senza connessione, è possibile utilizzare lo spoofing per indirizzare il traffico di risposta verso qualsiasi IP e numero di porta e, così facendo, riflettere e amplificare un attacco DDoS alla vittima.

Il vettore di amplificazione può essere utilizzato per danneggiare Internet, ma i sistemi telefonici stessi possono probabilmente essere danneggiati in altri modi da questa vulnerabilità. 

Questa porta di controllo delle chiamate UDP offre molti altri comandi. 

Con un po’ di lavoro, è probabile che tu possa utilizzare questa porta UDP per commettere frodi telefoniche o semplicemente per rendere inutilizzabile il sistema.

Una buona notizia

Fortunatamente, solo poche migliaia di questi dispositivi sono esposti in modo improprio su Internet, il che significa che questo vettore può “solo” raggiungere diverse centinaia di milioni di pacchetti al secondo in totale. 

Questo volume di traffico può causare gravi interruzioni se non sei protetto da un servizio di protezione DDoS automatizzato sempre attivo, ma se lo sei non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Inoltre, un utente malintenzionato non può eseguire più comandi contemporaneamente. Al contrario, il server mette in coda i comandi e li esegue in serie. Se un utente malintenzionato sceglie di iniziare un attacco specificando un numero molto elevato di pacchetti, quella casella viene “bruciata” e non può essere utilizzata per attaccare nessun altro fino al completamento dell’attacco.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...