
Redazione RHC : 15 Aprile 2023 08:55
Sono emersi dettagli su una vulnerabilità risolta di recente in Azure Service Fabric Explorer (SFX) che potrebbe consentire a un utente malintenzionato non autorizzato di eseguire codice remoto.
Monitorata come CVE-2023-23383 (punteggio CVSS: 8.2), la vulnerabilità è stata denominata “Super FabriXss” dopo una precedente vulnerabilità FabriXss (CVE-2022-35829, punteggio CVSS: 6.2) che è stata corretta da Microsoft in ottobre 2022.
“La vulnerabilità Super FabriXss consente agli aggressori remoti di utilizzare il cross-site scripting per eseguire codice remoto senza autorizzazione in un contenitore ospitato su un nodo Service Fabric”, ha affermato un ricercatore di Orca Security in un rapporto dettagliato .
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il cross-site scripting (XSS) è un tipo di attacco di iniezione di codice lato client che consente di inserire script dannosi in siti Web legittimi. Gli script vengono eseguiti ogni volta che la vittima visita il sito Web compromesso, il che può portare a conseguenze impreviste.
Sebbene sia FabriXss che Super FabriXss siano vulnerabilità XSS, Super FabriXss ha implicazioni più serie perché può essere utilizzato per eseguire codice e potenzialmente assumere il controllo di sistemi vulnerabili.
“Questo attacco sfrutta le opzioni di cambio del tipo di cluster nella scheda Eventi in Service Fabric. La vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di sovrascrivere una distribuzione Compose esistente attivando un aggiornamento utilizzando un URL appositamente predisposto dalla vulnerabilità XSS. Ottenendo il controllo di un’applicazione legittima in questo modo, un utente malintenzionato può quindi utilizzarla come piattaforma per lanciare ulteriori attacchi o ottenere l’accesso a dati sensibili”, ha spiegato l’esperto di Orca Security.
La vulnerabilità interessa Azure Service Fabric Explorer 9.1.1436.9590 e versioni precedenti. Pertanto, tutti gli utenti della piattaforma Microsoft dovrebbero aggiornare il proprio software il prima possibile.
Negli ultimi giorni sono state numerose le segnalazioni di vulnerabilità nella piattaforma cloud di Microsoft Azure. Ad esempio, una vulnerabilità di Azure Active Directory chiamata “BingBang” ha colpito il motore di ricerca di Microsoft.
Redazione
Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...