Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un XSS critico su Microsoft Azure consente di assumere il controllo del sistema della vittima

Redazione RHC : 15 Aprile 2023 08:55

Sono emersi dettagli su una vulnerabilità risolta di recente in Azure Service Fabric Explorer (SFX) che potrebbe consentire a un utente malintenzionato non autorizzato di eseguire codice remoto. 

Monitorata come CVE-2023-23383 (punteggio CVSS: 8.2), la vulnerabilità è stata denominata “Super FabriXss” dopo una precedente vulnerabilità FabriXss (CVE-2022-35829, punteggio CVSS: 6.2) che è stata corretta da Microsoft in ottobre 2022.

“La vulnerabilità Super FabriXss consente agli aggressori remoti di utilizzare il cross-site scripting per eseguire codice remoto senza autorizzazione in un contenitore ospitato su un nodo Service Fabric”, ha affermato un ricercatore di Orca Security in un rapporto dettagliato .

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il cross-site scripting (XSS) è un tipo di attacco di iniezione di codice lato client che consente di inserire script dannosi in siti Web legittimi. Gli script vengono eseguiti ogni volta che la vittima visita il sito Web compromesso, il che può portare a conseguenze impreviste.

Sebbene sia FabriXss che Super FabriXss siano vulnerabilità XSS, Super FabriXss ha implicazioni più serie perché può essere utilizzato per eseguire codice e potenzialmente assumere il controllo di sistemi vulnerabili.

“Questo attacco sfrutta le opzioni di cambio del tipo di cluster nella scheda Eventi in Service Fabric. La vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di sovrascrivere una distribuzione Compose esistente attivando un aggiornamento utilizzando un URL appositamente predisposto dalla vulnerabilità XSS. Ottenendo il controllo di un’applicazione legittima in questo modo, un utente malintenzionato può quindi utilizzarla come piattaforma per lanciare ulteriori attacchi o ottenere l’accesso a dati sensibili”, ha spiegato l’esperto di Orca Security.

La vulnerabilità interessa Azure Service Fabric Explorer 9.1.1436.9590 e versioni precedenti. Pertanto, tutti gli utenti della piattaforma Microsoft dovrebbero aggiornare il proprio software il prima possibile.

Negli ultimi giorni sono state numerose le segnalazioni di vulnerabilità nella piattaforma cloud di Microsoft Azure. Ad esempio, una vulnerabilità di Azure Active Directory chiamata “BingBang” ha colpito il motore di ricerca di Microsoft.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...