Redazione RHC : 23 Marzo 2022 09:01
Google ha rimosso un’app con oltre 1 milione di download dal Play Store a seguito dell’avvertimento dei ricercatori di sicurezza che stava raccogliendo le credenziali degli utenti di Facebook.
Pradeo, una società di sicurezza francese, ha spiegato che l’app infetta il dispositivo con il trojan Facestealer Android, che induce gli utenti a inserire le proprie credenziali di accesso a Facebook su una pagina Web speciale che trasmette questi dati a un server controllato dagli aggressori.
Dopo che la vittima ha aperto l’app falsa, viene visualizzata una pagina di accesso a Facebook su un sito fake che richiede le credenziali. Se l’utente inserisce i propri dati, i creatori dell’applicazione avranno pieno accesso al proprio account Facebook, comprese le informazioni di pagamento, le conversazioni e la ricerca.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’applicazione dannosa è Craftsart Cartoon Photo Tools. Si tratta di un’App popolare che consente di trasformare le foto scattate con la fotocamera in dipinti e cartoni animati utilizzando l’intelligenza artificiale e le tecnologie di apprendimento automatico.
Un infostealer (o ladro di informazioni) è un Trojan progettato per raccogliere informazioni da un sistema.
La forma più comune, sono malware che effettuano la raccolta di informazioni di accesso, come nomi utente e password, che inviano a un altro sistema tramite e-mail o tramite una rete. Altri comuni infostealer sono i keylogger, progettati per registrare le sequenze dei tasti degli utenti che potrebbero rivelare informazioni riservate.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006