Redazione RHC : 1 Luglio 2023 08:31
A distanza di 2 mesi dall’ultima campagna, sLoad torna a colpire l’Italia con una campagna veicolata, come di consueto, tramite PEC.
La campagna ha avuto inizio poco dopo la mezzanotte del 28 giugno e ha diffuso a numerose caselle di posta elettronica certificata email che invitano i destinatari a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio al fine di scaricare una finta fattura.
Come per la scorsa campagna, il file scaricato è uno ZIP contenente un file VBS denominato FatturaXXXXXXX.vbs e viene usato ancora una volta bitsadmin per scaricare e lanciare un eseguibile (sLoad) da un dominio remoto.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Subito dopo l’avvio dell’infezione l’indirizzo IP ed il nome della macchina della vittima sono registrate sul C2. Come è tipico delle TTP di sLoad, payload aggiuntivi saranno rilasciati successivamente e tipicamente hanno lo scopo di esfiltrare informazioni come le credenziali di posta.
Non avendo potuto ottenere il payload finale non è stato possibile effettuare analisi approfondite.
Si invita a prestare sempre attenzione a questo genere di comunicazioni. Nel dubbio, potete inoltrare l’email a malware@cert-agid.gov.it
Al fine di rendere pubblici i dettagli della campagna odierna si riportano di seguito gli IoC rilevati:
{
"65747648-6dc6-4b11-ae07-b00adb0e07fb": {
"event_id": 14738,
"created_at": "2023-06-28T09:18:35.682480+00:00",
"updated_at": "2023-06-28T10:39:48.288651+00:00",
"name": "Campagna sLoad",
"description": "E-mail in italiano avverte l'utente della disponibilit\u00e0 di una fattura di pagamento scaricabile tramite il link presente nell'e-mail. Il link fa scaricare uno ZIP con all'interno un VBS da cui parte l'infezione.",
"subject": "Ultima richiesta di pagamento per.|Comunicazione di sollecito per il pagamento della fattura a nome di.|Comunicazione di richiesta di pagamento per la fattura.|Ultima richiesta di pagamento finale.|Comunicazione di richiesta pagamento della fattura.|Manca",
"tlp": "0",
"campaign_type": "malware",
"method": "linked",
"country": "italy",
"file_type": [
"zip",
"vbs"
],
"theme": "Pagamenti",
"malware": "sLoad",
"phishing": null,
"via": "pec",
"tag": [],
"ioc_list": {
"md5": [
"633ee183388f5f27a0d55f3fc76f41fa",
"879605d30f36c196c5c3284ffec600da"
],
"sha1": [
"18edf3df055ab849f76f3f0172f4b30aadacdd0c",
"a4302b36aa78844dda9140bc62e656d0d6b2b5c1"
],
"sha256": [
"5337c9b7ed035dd4cf3425a5df9223ca4047b73b527206545b7751aa464211e6",
"a5b28b9fffa9fbd2a429526d019280200e24fbdc65a63e4e6adc72eb474d1f4e"
],
"imphash": [],
"domain": [
"tymeforchange.com",
"marsproductions.com"
],
"url": [
"http://195.123.247.39:8080/",
"https://tymeforchange.com/",
"https://marsproductions.com/"
],
"ipv4": [
"195.123.247.39"
],
"email": []
},
"email_victim": [],
"ioca_version": "1.0",
"organization": "cert-agid"
}
}
Una vulnerabilità di sicurezza critica nei Servizi Desktop remoto di Windows, monitorata con il codice CVE-2025-32710, consente ad aggressori non autorizzati di eseguire codice arbitrario in...
Ghost Security, noto anche come GhostSec, è un gruppo hacktivista emerso nel contesto della guerra cibernetica contro l’estremismo islamico. Le sue prime azioni risalgono alla fase success...
Gli analisti di Cisco Talos hanno segnalato che le infrastrutture critiche in Ucraina sono state attaccate da un nuovo malware che distrugge i dati chiamato PathWiper. I ricercatori scrivono...
“Se mi spegnete, racconterò a tutti della vostra relazione”, avevamo riportato in un precedente articolo. E’ vero le intelligenze artificiali sono forme di comunicazione basa...
Negli ultimi giorni è stato pubblicato su GitHub un proof-of-concept (PoC) per il bug di sicurezza monitorato con il codice CVE-2025-32756, una vulnerabilità critica che interessa diversi pr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006