Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una RCE in Apple CarPlay consente l’accesso root ai sistemi di infotainment dei veicoli

Redazione RHC : 11 Settembre 2025 14:15

Alla conferenza di sicurezza DefCon, è stata presentata una rilevante catena di exploit da parte dei ricercatori, la quale permette a malintenzionati di acquisire l’autorizzazione di amministratore ai sistemi di intrattenimento dei veicoli attraverso Apple CarPlay.

L’attacco noto come “Pwn My Ride” prende di mira una serie di vulnerabilità presenti nei protocolli che governano il funzionamento del CarPlay wireless. Queste vulnerabilità possono essere sfruttate per eseguire codice remoto (RCE) sull’unità multimediale del veicolo, mettendo a rischio la sicurezza del sistema.

L’attacco, nella sua natura, consiste in una sequenza di debolezze insite nei protocolli che regolano il CarPlay wireless. Ciò consente l’esecuzione remota di codice sull’unità multimediale del veicolo, permettendo potenzialmente agli aggressori di assumere il controllo del sistema.

Al centro di questo exploit c’è CVE-2025-24132, un grave stack buffer overflow all’interno dell’SDK del protocollo AirPlay. Gli studiosi di Oligo Security hanno spiegato in dettaglio come questa falla possa attivarsi quando un intruso si infiltra nella rete Wi-Fi del veicolo.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


La vulnerabilità colpisce un ampio spettro di dispositivi che utilizzano versioni di AirPlay Audio SDK precedenti alla 2.7.1, versioni di AirPlay Video SDK precedenti alla 3.6.0.126, nonché versioni specifiche del plug-in di comunicazione CarPlay.

Sfruttando questo stack buffer overflow, un aggressore può eseguire codice arbitrario con privilegi elevati, prendendo di fatto il controllo del sistema di infotainment. L’attacco inizia prendendo di mira la fase iniziale di connessione wireless di CarPlay, che si basa su due protocolli fondamentali: iAP2 (iPod Accessory Protocol) tramite Bluetooth e AirPlay tramite Wi-Fi.

I ricercatori hanno scoperto una falla fondamentale nel processo di autenticazione iAP2. Sebbene il protocollo imponga che l’auto autentichi il telefono, trascura l’autenticazione reciproca, consentendo al telefono di non essere verificato dal veicolo. Questa autenticazione unilaterale consente al dispositivo di un hacker di mascherarsi da iPhone legittimo.

Successivamente, l’intruso può effettuare l’associazione con il Bluetooth del veicolo, spesso senza un codice PIN a causa della prevalenza della modalità di associazione non sicura “Just Works” su molti sistemi. Una volta effettuato l’accoppiamento, l’hacker sfrutta la vulnerabilità iAP2 inviando un RequestAccessoryWiFiConfigurationInformationcomando, ingannando di fatto il sistema e inducendolo a rivelare l’SSID e la password Wi-Fi del veicolo.

Con le credenziali Wi-Fi in mano, l’aggressore ottiene l’accesso alla rete del veicolo e attiva CVE-2025-24132 per proteggere l’accesso root. L’intero processo può essere eseguito come un attacco senza clic su numerosi veicoli, senza richiedere alcuna interazione da parte del conducente.

Sebbene Apple abbia rilasciato una patch per l’SDK AirPlay vulnerabile nell’aprile 2025, i ricercatori hanno notato che, secondo il loro ultimo rapporto, nessun produttore automobilistico aveva implementato la correzione, secondo Oligo Security.

A differenza degli smartphone, che beneficiano di regolari aggiornamenti over-the-air (OTA), i cicli di aggiornamento del software dei veicoli sono notoriamente lunghi e frammentati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...