Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una RCE su Microsoft SharePoint consente agli Aggressori di Violare le Reti

Redazione RHC : 3 Novembre 2024 15:27

Una Remote Code Execution (RCE) in Microsoft SharePoint, segnalata di recente e identificata come CVE-2024-38094, è stata sfruttata per ottenere l’accesso iniziale alle reti aziendali.

Il CVE-2024-38094 è una falla RCE di gravità elevata (punteggio CVSS v3.1: 7,2) che colpisce Microsoft SharePoint. Si tratta di una piattaforma basata sul Web ampiamente utilizzata che funge da strumento di collaborazione, gestione dei documenti e intranet e che può integrarsi perfettamente con le app di Microsoft 365.

Microsoft ha risolto la vulnerabilità il 9 luglio 2024, come parte del pacchetto Patch Tuesday di luglio. La scorsa settimana, il CISA ha aggiunto il CVE-2024-38094 al catalogo delle vulnerabilità note sfruttate, ma non ha condiviso il modo con cui la falla è stata sfruttata negli attacchi attivi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Intanto un nuovo rapporto di Rapid7 di questa settimana ha fatto luce sul modo in cui gli aggressori sfruttano la falla di SharePoint, affermando che è stata utilizzata in una violazione di rete su cui erano stati incaricati di indagare.

La nostra indagine ha scoperto un aggressore che ha avuto accesso a un server senza autorizzazione e si è spostato lateralmente attraverso la rete, compromettendo l’intero dominio“, si legge nel rapporto correlato.L’aggressore è rimasto inosservato per due settimane. Rapid7 ha determinato che il vettore di accesso iniziale era lo sfruttamento di una vulnerabilità, CVE 2024-38094, all’interno del server SharePoint on-premise.”

Rapid7 segnala che gli aggressori hanno utilizzato il CVE-2024-38094 per ottenere accesso non autorizzato a un server SharePoint vulnerabile e impiantare una webshell.

L’indagine ha mostrato che il server è stato sfruttato utilizzando un exploit proof-of-concept realizzato per SharePoint divulgato pubblicamente .

Sfruttando l’accesso iniziale, l’aggressore ha compromesso un account di servizio Microsoft Exchange con privilegi di amministratore di dominio, ottenendo un accesso elevato.

schema di attacco (Fonte rapid7)

Nello specifico, l’aggressore ha utilizzato uno script batch (‘hrword install.bat‘) per installare Huorong Antivirus sul sistema, configurare un servizio personali.zzato (‘sysdiag’), eseguire un driver (‘sysdiag_win10.sys’) ed eseguire ‘HRSword.exe’ utilizzando uno script VBS.

Allontanandosi dall’evento specifico per osservare l’attività circostante, i ricercatori hanno ottenuto un quadro chiaro dell’obiettivo prefissato dall’attaccante. Poco prima di installare Horoung AV, l’attaccante ha utilizzato Python per installare Impacket da GitHub e poi ha tentato di eseguirlo. Impacket è una raccolta di script Python open source per interagire con protocolli di rete, in genere utilizzati per facilitare il movimento laterale e altri obiettivi post-sfruttamento. Gli strumenti di sicurezza del sistema hanno bloccato l’esecuzione di Impacket, che ha portato al download tramite browser e all’installazione di questo prodotto AV per aggirare le difese.

Come in molte indagini di risposta agli incidenti, gli indizi identificati non sono sempre cronologici, quindi è necessario costruire una cronologia per comprendere la narrazione.

Dobbiamo cercare di scoprire in che modo l’aggressore ha compromesso il sistema o ha avuto accesso all’ambiente in primo luogo. In questa specifica indagine, l’aggressore ha avuto un tempo di permanenza di due settimane.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...