
Redazione RHC : 23 Marzo 2024 08:24
Mandiant riferisce che gli hacker cinesi di UNC5174 stanno sfruttando le vulnerabilità su prodotti diffusi. Questo gli permette di distribuire malware in grado di installare backdoor aggiuntive su host Linux compromessi.
Gli attacchi di UNC5174 hanno interessato un’ampia gamma di obiettivi. Dagli istituti di ricerca e istruzione nel sud-est asiatico e negli Stati Uniti alle aziende di Hong Kong, enti di beneficenza e organizzazioni non governative. Inoltre hanno colpito alcune agenzie governative negli Stati Uniti e nel Regno Unito tra ottobre e novembre 2023 e febbraio 2024.
Il metodo principale di accesso iniziale è stato l’utilizzo di vulnerabilità note in sistemi come:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Prima dell’attacco hanno effettuato un’ampia ricognizione e scansione del sistema per identificare le vulnerabilità della sicurezza. UNC5174 ha inoltre creato account amministratore per eseguire azioni dannose con privilegi elevati.
L’arsenale degli aggressori includeva il loader SNOWLIGHT (basato su C), progettato per fornire il payload della fase successiva. La backdoor GOREVERSE offuscata (in Golang), che consente agli aggressori di stabilire un tunnel SSH inverso e lanciare sessioni di shell interattive per eseguire operazioni arbitrarie codice. Sono stati inoltre scoperti strumenti per il tunneling (GOHEAVY) e per consentire il movimento laterale in reti compromesse (afrog, DirBuster, Metasploit, Sliver e sqlmap).
Uno sviluppo interessante è stato il tentativo degli hacker di adottare misure di mitigazione contro la vulnerabilità CVE-2023-46747 per impedire ad altri aggressori di sfruttare lo stesso bug. La mossa sottolinea la complessità e la natura a più livelli della campagna, dove gli hacker hanno previsto di adottare misure per garantire “l’esclusività” dell’accesso ai sistemi compromessi.
Mandiant ipotizza che l’UNC5174 possa agire come un broker di accesso iniziale ( IAB ) supportato dal Ministero della Sicurezza dello Stato cinese. La conferma è il tentativo di vendere l’accesso ai sistemi degli appaltatori della difesa statunitense, delle agenzie governative del Regno Unito e delle istituzioni asiatiche.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...