
Redazione RHC : 6 Giugno 2020 21:01
Un attore di minacce cinese, ha sviluppato nuove capacità per colpire sistemi in reti Air Gap nel tentativo di #esfiltrare dati #sensibili per lo #spionaggio, secondo una recente ricerca pubblicata da #Kaspersky.
L’#APT, noto come #Cycldek, #Goblin Panda o #Conimes, impiega un ampio set di strumenti per il movimento laterale e il furto di informazioni nelle reti di vittime, inclusi strumenti personalizzati, tattiche e procedure precedentemente non segnalati in attacchi contro agenzie governative in Vietnam, Tailandia e Laos.
Infatti una volta inserita una chiavetta USB all’interno di un #computer, il #malware #USBCulprit è in grado di scansionare una serie di percorsi, raccogliendo documenti con estensioni specifiche (* .pdf; *. Doc; *. Wps; * docx; * ppt; ecc…) ed esportarli su l’unità USB collegata oltre ad avviare una serie di “movimenti laterali”.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
l meccanismo di infezione iniziale si basa ovviamente su un impiegato infedele, e sull’utilizzo di binari dannosi che imitano i componenti antivirus legittimi per caricare USBCulprit in quello che viene chiamato “dirottamento di ricerca DLL” prima di avviare la ricerca di file, salvarle sotto forma di un archivio RAR crittografato all’interno del dispositivo rimovibile collegato.
#redhotcyber #cybersecurity #airgap #usb #cybercrime #pi
https://thehackernews.com/2020/06/air-gap-malware-usbculprit.html
Redazione
Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...