Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Verità, Bugie, False Flag e Intrighi nell’Universo della Sicurezza Informatica: questo è Operation Triangulation

Sandro Sana : 13 Marzo 2024 07:06

La recente saga di Operation Triangulation ci ha tenuti tutti sul filo del rasoio, con colpi di scena degne di un thriller internazionale. Nel tumultuoso scenario dell’informazione digitale, una serie di eventi ha scosso le fondamenta della sicurezza informatica, generando confusione e allarmismo tra gli addetti ai lavori e il pubblico in generale.

Siamo catapultati nel lontano maggio del 2023, quando il Laboratorio Kaspersky annuncia al mondo di aver scoperto una massiccia campagna di infezione degli iPhone in Russia, battezzata “Operation Triangulation”. Senza fornire alcuna attribuzione, l’annuncio sollevava interrogativi e dubbi, alimentati dai media russi che puntavano il dito contro le agenzie statunitensi, scatenando l’allarme nella comunità globale.

Dopo un’attesa carica di suspense, la compagnia cinese Qihoo 360 irrompe sulla scena, affermando che dietro l’Operazione Triangolazione si nasconde l’ombra dell’APT-C-63, meglio conosciuta come Sand Eagle. Le rivelazioni sulla versatilità del malware, capace di colpire sia dispositivi iOS che Windows, alimentano ulteriormente le preoccupazioni. Ma la tensione raggiunge il suo apice quando, misteriosamente, il rapporto di Qihoo 360 scompare nel nulla, lasciando la comunità dell’infosec nel caos più totale.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Con l’avvicinarsi del 2024, la pubblicazione del rapporto annuale di Qihoo 360 getta ulteriore scompiglio: gli studiosi cinesi identificano Sand Eagle come un’entità “Middle East based” e riconducono l’Operazione Triangolazione all’APT-C-40, noto anche come Equation. Il nome evoca antiche profezie e scritti delle dinastie Han, parlando di una minaccia avanzata proveniente dall’Occidente, dalle rive meridionali del Potomac, direttamente dalla sede della NSA. La paranoia si fa strada tra gli esperti, mentre l’ansia si diffonde come un’ombra oscura.

Nel febbraio del 2024, la società russa F.A.C.C.T. alimenta ulteriormente il caos con il suo rapporto, attribuendo l’Operazione Triangolazione al gruppo Sand Eagle. Il mondo dell’infosec si divide, con alcuni che sospettano propaganda russa e altri che rimangono sconcertati di fronte alla mancanza di chiarezza. Disperati per trovare la verità, alcuni si rivolgono a Grok, l’IA sviluppata da Elon Musk, che afferma categoricamente che Sand Eagle è un gruppo di hacker professionisti con base negli Stati Uniti. L’annuncio scatena una nuova ondata di panico: “Grok conosce cose che noi ignoriamo!”, urlano gli esperti, mentre la paranoia raggiunge livelli senza precedenti.

Ma, come in ogni buon romanzo, la luce alla fine del tunnel arriva sotto forma di Chip e Dale, i giornalisti investigativi di CyberNews. Attraverso ricerche minuziose, finalmente emergono con la verità: Sand Eagle non è altro che il titolo di un romanzo del 2006, “Sand Eagle”. Con il mistero risolto, un sospiro di sollievo attraversa la comunità dell’infosec. Le tensioni si placano, e l’atmosfera si riempie di gioia e sollievo e così, con la storia risolta, la vita torna alla normalità, e il mondo dell’infosec continua a combattere le sue battaglie, sapendo che, alla fine, la verità trionferà sempre… o quasi!

Questa saga illustra vividamente il potenziale pericoloso della disinformazione nell’ambiente della sicurezza informatica e sottolinea l’importanza di una rigorosa verifica delle fonti e dell’analisi critica delle informazioni prima di trarre conclusioni affrettate. In un’epoca in cui la narrazione digitale può essere manipolata e distorta, è fondamentale mantenere un atteggiamento scettico e basarsi su fatti verificabili prima di accettare qualsiasi informazione come verità assoluta.

In un mondo dove la cybersecurity è più rilevante che mai, dobbiamo rimanere vigili e informati, ma anche pronti a riconoscere quando la realtà supera la finzione.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme
Di Massimiliano Brolli - 27/09/2025

Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...

Identità digitali italiane in vendita: pacchetti KYC a 300 dollari sul Dark Web
Di Redazione RHC - 27/09/2025

Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...