Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Verità, Bugie, False Flag e Intrighi nell’Universo della Sicurezza Informatica: questo è Operation Triangulation

Sandro Sana : 13 Marzo 2024 07:06

La recente saga di Operation Triangulation ci ha tenuti tutti sul filo del rasoio, con colpi di scena degne di un thriller internazionale. Nel tumultuoso scenario dell’informazione digitale, una serie di eventi ha scosso le fondamenta della sicurezza informatica, generando confusione e allarmismo tra gli addetti ai lavori e il pubblico in generale.

Siamo catapultati nel lontano maggio del 2023, quando il Laboratorio Kaspersky annuncia al mondo di aver scoperto una massiccia campagna di infezione degli iPhone in Russia, battezzata “Operation Triangulation”. Senza fornire alcuna attribuzione, l’annuncio sollevava interrogativi e dubbi, alimentati dai media russi che puntavano il dito contro le agenzie statunitensi, scatenando l’allarme nella comunità globale.

Dopo un’attesa carica di suspense, la compagnia cinese Qihoo 360 irrompe sulla scena, affermando che dietro l’Operazione Triangolazione si nasconde l’ombra dell’APT-C-63, meglio conosciuta come Sand Eagle. Le rivelazioni sulla versatilità del malware, capace di colpire sia dispositivi iOS che Windows, alimentano ulteriormente le preoccupazioni. Ma la tensione raggiunge il suo apice quando, misteriosamente, il rapporto di Qihoo 360 scompare nel nulla, lasciando la comunità dell’infosec nel caos più totale.

Con l’avvicinarsi del 2024, la pubblicazione del rapporto annuale di Qihoo 360 getta ulteriore scompiglio: gli studiosi cinesi identificano Sand Eagle come un’entità “Middle East based” e riconducono l’Operazione Triangolazione all’APT-C-40, noto anche come Equation. Il nome evoca antiche profezie e scritti delle dinastie Han, parlando di una minaccia avanzata proveniente dall’Occidente, dalle rive meridionali del Potomac, direttamente dalla sede della NSA. La paranoia si fa strada tra gli esperti, mentre l’ansia si diffonde come un’ombra oscura.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nel febbraio del 2024, la società russa F.A.C.C.T. alimenta ulteriormente il caos con il suo rapporto, attribuendo l’Operazione Triangolazione al gruppo Sand Eagle. Il mondo dell’infosec si divide, con alcuni che sospettano propaganda russa e altri che rimangono sconcertati di fronte alla mancanza di chiarezza. Disperati per trovare la verità, alcuni si rivolgono a Grok, l’IA sviluppata da Elon Musk, che afferma categoricamente che Sand Eagle è un gruppo di hacker professionisti con base negli Stati Uniti. L’annuncio scatena una nuova ondata di panico: “Grok conosce cose che noi ignoriamo!”, urlano gli esperti, mentre la paranoia raggiunge livelli senza precedenti.

Ma, come in ogni buon romanzo, la luce alla fine del tunnel arriva sotto forma di Chip e Dale, i giornalisti investigativi di CyberNews. Attraverso ricerche minuziose, finalmente emergono con la verità: Sand Eagle non è altro che il titolo di un romanzo del 2006, “Sand Eagle”. Con il mistero risolto, un sospiro di sollievo attraversa la comunità dell’infosec. Le tensioni si placano, e l’atmosfera si riempie di gioia e sollievo e così, con la storia risolta, la vita torna alla normalità, e il mondo dell’infosec continua a combattere le sue battaglie, sapendo che, alla fine, la verità trionferà sempre… o quasi!

Questa saga illustra vividamente il potenziale pericoloso della disinformazione nell’ambiente della sicurezza informatica e sottolinea l’importanza di una rigorosa verifica delle fonti e dell’analisi critica delle informazioni prima di trarre conclusioni affrettate. In un’epoca in cui la narrazione digitale può essere manipolata e distorta, è fondamentale mantenere un atteggiamento scettico e basarsi su fatti verificabili prima di accettare qualsiasi informazione come verità assoluta.

In un mondo dove la cybersecurity è più rilevante che mai, dobbiamo rimanere vigili e informati, ma anche pronti a riconoscere quando la realtà supera la finzione.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...