Redazione RHC : 27 Maggio 2022 07:20
Martedì 24 maggio, la società di telecomunicazioni Verizon ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle indagini delle violazioni dei dati (DBIR). L’ultimo anno è stato “sbalorditivo” e “straordinario” in termini di attacchi informatici, si legge nel rapporto.
“Dagli attacchi di alto profilo alle infrastrutture critiche ai massicci hack della catena di approvvigionamento, i criminali informatici impiegati dal governo che perseguono guadagni finanziari raramente, se non mai, sono stati così dilaganti come negli ultimi 12 mesi”
Hanno dichiarato gli autori del rapporto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il rapporto non menziona specificamente gli attacchi di alto profilo a Colonial Pipeline, Kaseya o JBS, anche se li lascia intuire.
Il rapporto del 2022 conferma quanto già gli esperti di sicurezza informatica avevano detto: i criminali informatici hanno un solo motivo principale, il denaro.
Il secondo motivo, meno comune, è lo spionaggio. Tutto il resto è lasciato nel passato.
“Per riassumere, la maggior parte dei ladri di informazioni sono criminali professionisti che rubano deliberatamente dati che possono essere monetizzati”
hanno affermato gli esperti.
Secondo DBIR, circa il 93% di tutte le perdite sono legate all’avidità e solo il 6% è relativo allo spionaggio.
L’hacktivismo, la cui “età dell’oro” è arrivata all’inizio degli anni 2010, “è, per la maggior parte, un eco del passato”.
Quest’anno, il numero di attacchi ransomware è continuato ad aumentare. Secondo il rapporto, la crescita è stata del 13%, che è equivalente al tasso di crescita per cinque anni.
Solo una cosa non è cambiata dal 2008: l’obiettivo principale degli hacker non sono le reti o i singoli dispositivi, ma i server, i quali rappresentano l’83% di tutti gli attacchi effettuati.
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006