Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Versioni fake di Telegram che promettono nuove funzionalità distribuiscono il malware Triada

Redazione RHC : 19 Luglio 2023 07:28

Check Point Software Technologies ha scoperto una versione fake dell’app Telegram che, una volta installata, infetta i dispositivi Android con il malware Triada.

L’app dannosa di Telegram funziona elevando i privilegi sul sistema per distribuire malware. Ciò può essere ottenuto se l’utente concede le autorizzazioni all’applicazione durante il processo di registrazione. 

Una volta concesso l’accesso, il malware si inietta in altri processi, consentendogli di eseguire azioni dannose.

Vista della versione fake di Telegram

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Una versione dannosa dell’app Telegram contenente il malware Triada ( Virus Total sample ) è abilmente camuffata come l’ultima versione di Telegram 9.2.1. Per far sembrare legittima la versione modificata, gli aggressori hanno utilizzato un nome di pacchetto (org.telegram.messenger) che ricorda l’app reale e la sua vera icona.

Quando l’applicazione viene lanciata per la prima volta, all’utente viene presentata una finestra di login che riproduce fedelmente la home page dell’applicazione originale. Per procedere con la registrazione, all’utente viene richiesto di inserire il proprio numero di telefono e concedere determinate autorizzazioni del dispositivo.

L’app dannosa inietta quindi codice dannoso nel dispositivo con il pretesto di un servizio di aggiornamento interno dell’app. Operando furtivamente in background, il malware avvia le sue attività dannose, che includono la raccolta di informazioni sul dispositivo, l’estrazione di file di configurazione e la creazione di canali di comunicazione.

Triada funziona in modo invisibile all’utente. Una volta sul dispositivo, il Trojan risiede nella RAM e si intromette in quasi tutti i flussi di lavoro. Triada è distribuito principalmente attraverso applicazioni installate dagli utenti da fonti non attendibili.

I ricercatori di Check Point hanno descritto le varie operazioni che il malware Triada può eseguire. Questi includono:

  • furto degli abbonamenti a pagamento sottoscritti dalla vittima;
  • mostrare annunci invisibili e in background;
  • effettuare acquisti in-app non autorizzati tramite SMS e numeri di telefono;
  • furto di dati riservati e password.

In precedenza, gli analisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione di un client WhatsApp non ufficiale per Android chiamato “YoWhatsApp” che intercetta le chiavi di WhatsApp, consentendo a un utente malintenzionato di controllare gli account utente. 

Queste chiavi possono essere utilizzate tramite utility open source per eseguire azioni per conto dell’utente senza il client originale. Recentemente, i ricercatori hanno notato la crescita delle versioni modificate delle applicazioni mobili. 

Le applicazioni modificate attirano gli utenti con nuove funzionalità e impostazioni aggiuntive a prezzi bassi. Tuttavia, una volta scaricate, tali applicazioni lanciano malware sul dispositivo dell’utente. Il pericolo dell’installazione di versioni false è che l’utente non sa quale codice è stato aggiunto e quale sia l’intento dannoso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...