Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Verso Skynet: la Johns Hopkins University migliora le simulazioni di guerra con l’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 12 Agosto 2025 11:01

La Johns Hopkins University nel Maryland si sta preparando ad aggiornare i suoi strumenti di wargame basati sull’intelligenza artificiale per aiutare il Pentagono a identificare i punti deboli degli avversari nei conflitti reali. Il lavoro, condotto presso l’ Applied Physics Laboratory (APL) dell’università , prevede l’aggiornamento di due sistemi, Generative Wargaming (GenWar) e Strategic AI Gaming Engine (SAGE), utilizzando dati proprietari per i programmi del Dipartimento della Difesa.

Il wargaming, utilizzato per mettere in pratica le decisioni in ambienti complessi e incerti, rimane uno strumento chiave per analizzare il comportamento umano in contesti complessi e incerti attraverso l’apprendimento esperienziale. Tuttavia, il wargaming tradizionale richiede facilitatori esperti e una progettazione complessa, il che riduce la velocità e la scalabilità del processo.

GenWar combina intelligenza artificiale generativa, modellazione, simulazione e competenze umane per creare ed eseguire scenari in pochi giorni anziché mesi, analizzare decine di futuri alternativi e concentrare gli esperti umani sugli scenari più significativi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo Andrew Mara, direttore del National Security Analysis Office dell’APL, il Pentagono è alla ricerca di soluzioni come questa da oltre un decennio. Ora, secondo lui, necessità e tecnologia si sono incontrate, e la combinazione di tecnologie all’avanguardia e un team esperto potrebbe cambiare la natura stessa del war gaming.

SAGE, attualmente in fase di beta testing con ex alti funzionari del Pentagono, fa un ulteriore passo avanti utilizzando l’intelligenza artificiale generativa per sostituire i giocatori umani. Questo gli consente di simulare più scenari, trovare risultati inaspettati e identificare schemi ricorrenti che potrebbero sfuggire all’attenzione umana.

James Miller, vicedirettore per le politiche e l’analisi dell’APL, ha osservato che il valore dell’intelligenza artificiale nel wargame sta nell’ampliare l’orizzonte delle possibili soluzioni, comprese quelle che gli esseri umani potrebbero non prendere in considerazione. Gli esperti possono quindi concentrarsi sui risultati chiave.

GenWar integra l’intelligenza artificiale non solo nel ciclo di gioco, ma anche nei processi di simulazione, consentendo agli utenti non tecnici di lavorare tramite un’interfaccia di chat. Analisti, pianificatori e operatori possono generare e valutare rapidamente decine di possibili linee d’azione, e il sistema fornisce una verifica fisica delle decisioni, ha spiegato APL.

APL ritiene che l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei wargame consentirà a una più ampia gamma di specialisti di accedere a sofisticati strumenti analitici e di accelerare la preparazione a potenziali scenari di conflitto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...