
Redazione RHC : 12 Agosto 2025 11:01
La Johns Hopkins University nel Maryland si sta preparando ad aggiornare i suoi strumenti di wargame basati sull’intelligenza artificiale per aiutare il Pentagono a identificare i punti deboli degli avversari nei conflitti reali. Il lavoro, condotto presso l’ Applied Physics Laboratory (APL) dell’università , prevede l’aggiornamento di due sistemi, Generative Wargaming (GenWar) e Strategic AI Gaming Engine (SAGE), utilizzando dati proprietari per i programmi del Dipartimento della Difesa.
Il wargaming, utilizzato per mettere in pratica le decisioni in ambienti complessi e incerti, rimane uno strumento chiave per analizzare il comportamento umano in contesti complessi e incerti attraverso l’apprendimento esperienziale. Tuttavia, il wargaming tradizionale richiede facilitatori esperti e una progettazione complessa, il che riduce la velocità e la scalabilità del processo.
GenWar combina intelligenza artificiale generativa, modellazione, simulazione e competenze umane per creare ed eseguire scenari in pochi giorni anziché mesi, analizzare decine di futuri alternativi e concentrare gli esperti umani sugli scenari più significativi.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Andrew Mara, direttore del National Security Analysis Office dell’APL, il Pentagono è alla ricerca di soluzioni come questa da oltre un decennio. Ora, secondo lui, necessità e tecnologia si sono incontrate, e la combinazione di tecnologie all’avanguardia e un team esperto potrebbe cambiare la natura stessa del war gaming.
SAGE, attualmente in fase di beta testing con ex alti funzionari del Pentagono, fa un ulteriore passo avanti utilizzando l’intelligenza artificiale generativa per sostituire i giocatori umani. Questo gli consente di simulare più scenari, trovare risultati inaspettati e identificare schemi ricorrenti che potrebbero sfuggire all’attenzione umana.
James Miller, vicedirettore per le politiche e l’analisi dell’APL, ha osservato che il valore dell’intelligenza artificiale nel wargame sta nell’ampliare l’orizzonte delle possibili soluzioni, comprese quelle che gli esseri umani potrebbero non prendere in considerazione. Gli esperti possono quindi concentrarsi sui risultati chiave.
GenWar integra l’intelligenza artificiale non solo nel ciclo di gioco, ma anche nei processi di simulazione, consentendo agli utenti non tecnici di lavorare tramite un’interfaccia di chat. Analisti, pianificatori e operatori possono generare e valutare rapidamente decine di possibili linee d’azione, e il sistema fornisce una verifica fisica delle decisioni, ha spiegato APL.
APL ritiene che l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei wargame consentirà a una più ampia gamma di specialisti di accedere a sofisticati strumenti analitici e di accelerare la preparazione a potenziali scenari di conflitto.
Redazione
Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...