Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vietati alla NSO Group i rapporti commerciali con gli Stati Uniti D’America.

Redazione RHC : 4 Novembre 2021 07:19

Secondo quanto riferito, lo spyware Pegasus è stato utilizzato dagli stati nazionali per prendere di mira i telefoni di attivisti per i diritti e giornalisti. Gli Stati Uniti hanno ora inserito l’azienda NSO group, nella sua “lista delle entità”, vietando i rapporti commerciali con loro.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il gruppo NSO si è detto “costernato” dalla decisione, aggiungendo che la sua tecnologia ha contribuito a mantenere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti “prevenendo il terrorismo e la criminalità”.

Ha a lungo sostenuto che il suo software viene venduto solo a forze armate, forze dell’ordine e agenzie di intelligence di paesi con buoni risultati in materia di diritti umani. Ma all’inizio di quest’anno, l’azienda è stata accusata per aver venduto la sua tecnologia a governi autoritari, che poi hanno preso di mira persone innocenti.

“Non vediamo l’ora di presentare le informazioni complete sui programmi di conformità e diritti umani più rigorosi al mondo che si basano sui valori americani che condividiamo profondamente, che hanno già portato a più interruzioni dei contatti con agenzie governative che hanno abusato dei nostri prodotti”

la società ha detto in una nota.

Tuttavia, i funzionari statunitensi hanno affermato che il gruppo NSO e un’altra società israeliana, hanno agito “contrariamente alla sicurezza nazionale o agli interessi di politica estera degli Stati Uniti”.

A prima vista questa è una mossa sorprendente del governo degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti e Israele sono stretti alleati, con i rispettivi esperti informatici che hanno collaborato, ad esempio, per limitare il programma nucleare iraniano attraverso il progetto “giochi olimpici”, che ha realizzato il malware Stuxnet, armato di 4 potenti zeroday.

Ma lo spyware di livello militare Pegasus sviluppato e venduto dal gruppo israeliano NSO è emerso come una formidabile arma cibernetica, utilizzata da alcuni dei suoi clienti più autocratici in Medio Oriente per prendere di mira una vasta gamma di persone, non solo criminali e terroristi.

Giornalisti, avvocati, attivisti pacifici e persino un membro della Camera dei Lord del Regno Unito sono stati segretamente infettati con il malware che consente al cliente di leggere ogni messaggio, accedere a tutti i propri dati e persino accendere il microfono da remoto all’insaputa del proprietario.

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha affermato che la decisione è “basata sull’evidenza che queste entità hanno sviluppato e fornito spyware a governi stranieri che hanno utilizzato questi strumenti per prendere di mira funzionari governativi, giornalisti, uomini d’affari, attivisti, accademici e dipendenti delle ambasciate.

“Questi strumenti hanno anche consentito ai governi stranieri di condurre la repressione transnazionale, che è la pratica dei governi autoritari che prendono di mira dissidenti, giornalisti e attivisti al di fuori dei loro confini sovrani per mettere a tacere il dissenso. Tali pratiche minacciano l’ordine internazionale basato sulle regole”

ha affermato.

Ha anche affermato che gli annunci fanno parte degli sforzi del presidente Biden per “arrestare la proliferazione di strumenti digitali utilizzati per la repressione”.

Anche una società russa (Positive Technologies) e una di Singapore, che hanno creato strumenti di hacking, sono state aggiunte alla lista nera del commercio statunitense.

Separatamente, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha affermato che non agirà contro Israele, Russia o Singapore, sulla base delle azioni delle singole società.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...