Redazione RHC : 10 Gennaio 2022 13:58
Agli occhi di Vinton Cerf, uno tra i padri fondatori di internet, il web ha sempre avuto il potenziale per essere una parte importante della vita delle persone. Ma anche lui, che ha trascorso più di 50 anni a lavorare su Internet, non avrebbe potuto prevedere alcuni dei grandi cambiamenti che hanno trasformato il web nella linfa vitale che scorre attorno alla società moderna.
“La sorpresa per me è stata la quantità di contenuti che le persone hanno inserito su Internet”
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha detto Cerf, ora chief internet evangelist di Google, in una conversazione con Fahmida Y Rashid, editore esecutivo di VentureBeat dello scorso anno.
“Per noi, era solo un’enorme quantità di informazioni, non per fare soldi, ma semplicemente per sapere che qualcosa che sapevi era utile a qualcun altro”.
Da allora è emerso un intero ecosistema, che espone difetti di sicurezza e vulnerabilità per violare qualsiasi azienda. L’avvento di un modello di lavoro ibrido, in cui parte della settimana lavorativa viene trascorsa in ufficio e parte avviene lavorando da casa, attraverso reti residenziali, ad oggi un problema per moltissime aziende.
Le macchine per il lavoro e Internet nelle case, potrebbe essere un incubo per la sicurezza, anche se i datori di lavoro utilizzano una rete privata virtuale (VPN), in quanto a detta di Cerf:
Le aziende devono acquistare una filosofia zero trust, e non fidarsi di nulla all’interno o all’esterno della loro rete.
Anche gli utenti su Internet più esperti sono bersagli di truffe di phishing e richiedono un’istruzione costante per eludere gli attacchi da parte dei malintenzionati che li prendono di mira.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006