
Redazione RHC : 23 Aprile 2025 08:53
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom segnalato un attacco informatico , grazie alla quale gli aggressori hanno avuto accesso a informazioni riservate relative alle carte USIM degli abbonati. L’incidente è avvenuto nella notte tra il 19 e il 20 aprile 2025, quando la maggior parte delle organizzazioni operava in modalità limitata, fornendo agli hacker criminali un vantaggio tattico.
L’azienda, che serve oltre 34 milioni di clienti e controlla quasi la metà del mercato della telefonia mobile in Corea del Sud, ha rilevato tracce di codice dannoso nei suoi sistemi intorno alle 23:00. ora locale. SK Telecom ha dichiarato in una nota che, una volta scoperta la potenziale fuga di notizie, il malware è stato immediatamente rimosso e le apparecchiature sospettate di essere compromesse sono state isolate.
Al momento, secondo i rappresentanti dell’azienda, non ci sono casi confermati di abuso di informazioni rubate. Tuttavia, l’incidente è stato rapidamente segnalato alla Korea Internet and Security Agency (KISA) e alla Personal Information Protection Commission per un esame.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La natura e la portata della compromissione sono ancora oggetto di indagine. Tuttavia, è già noto che i dati memorizzati sulle schede USIM (microchip contenenti identificativi univoci dell’abbonato, numeri di telefono, chiavi di autenticazione e, in alcuni casi, persino messaggi e contatti) sono a rischio. Queste informazioni possono essere utilizzate per la sorveglianza, il monitoraggio della geolocalizzazione e gli attacchi di scambio di SIM.
In risposta all’incidente, SK Telecom ha rafforzato le misure per prevenire transazioni non autorizzate tramite SIM card. I blocchi ora si applicano a tutte le attività sospette relative all’autenticazione e al trasferimento dei numeri. Se vengono rilevati tali tentativi, il servizio potrebbe essere sospeso automaticamente.
Ai clienti viene offerto di attivare uno speciale servizio di protezione USIM, che elimina la possibilità di trasferire un numero su un’altra scheda SIM senza il permesso dell’utente. Nessun gruppo di hacker ha ancora rivendicato la responsabilità dell’attacco.
L’indagine è in corso e SK Telecom promette di tenere aggiornati gli abbonati sulla situazione non appena saranno disponibili nuove informazioni.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...