Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Vulnerabilità Bluetooth: cuffie e altoparlanti wireless possono essere trasformati in strumenti di spionaggio

Redazione RHC : 30 Giugno 2025 08:20

I dispositivi Bluetooth di decine di noti produttori si sono dimostrati vulnerabili ad attacchi che possono trasformare cuffie o altoparlanti wireless in strumenti di spionaggio. Lo hanno annunciato gli specialisti di ERNW alla conferenza TROOPERS tenutasi in Germania. Secondo loro, i chip Airoha problematici sono utilizzati in 29 modelli di dispositivi di marchi come Beyerdynamic, Bose, Sony, Marshall, Jabra, JBL, Jlab, EarisMax, MoerLabs e Teufel.

La lista non si limita a cuffie convenzionali e auricolari, ma comprende anche diffusori portatili, microfoni a trasmissione wireless e ulteriore strumentazione audio. Viene rilevata la presenza di vulnerabilità nel sistema su chip Airoha, estesamente impiegato in vari accessori wireless, come le popolari cuffie TWS.

In totale, gli esperti hanno identificato tre vulnerabilità, a cui sono stati assegnati identificatori ufficiali:

  • CVE-2025-20700 (6,7 sulla scala CVSS) – mancanza di autenticazione per i servizi GATT;
  • CVE-2025-20701 (6,7 sulla scala CVSS) – mancanza di autenticazione durante la connessione tramite Bluetooth BR/EDR;
  • CVE-2025-20702 (7,5 sulla scala CVSS): vulnerabilità critiche nel protocollo del produttore.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sebbene gli attacchi richiedano la presenza fisica dell’attaccante all’interno dell’area di copertura Bluetooth e un elevato livello di competenza tecnica, gli scenari di sfruttamento delle vulnerabilità appaiono piuttosto allarmanti. Gli specialisti di ERNW hanno sviluppato un prototipo funzionante dell’attacco che consente di leggere la traccia corrente o altri contenuti audio in streaming dalle cuffie.

Un rischio più serio è la possibilità di intercettare la connessione tra il telefono e le cuffie. Attraverso il profilo Bluetooth Hands-Free (HFP), un aggressore può impartire comandi allo smartphone. Secondo gli esperti, tutte le principali piattaforme mobili consentono almeno di avviare o ricevere chiamate dalle cuffie.

Grazie alle vulnerabilità scoperte, gli esperti hanno dimostrato di essere in grado di estrarre le chiavi di connessione Bluetooth dalla memoria delle cuffie. Ciò consente di sostituire il dispositivo originale e di intercettare la connessione, riuscendo in alcuni casi ad accedere al registro delle chiamate o ai contatti del proprietario del telefono.

Inoltre, con una determinata configurazione dello smartphone, un aggressore può chiamare un numero qualsiasi e poi ascoltare le conversazioni o i suoni provenienti dal telefono, utilizzandolo di fatto come un dispositivo di ascolto. Di particolare preoccupazione è la possibilità che i dispositivi vulnerabili vengano riprogrammati, il che potrebbe aprire la porta a codice dannoso o, nel peggiore dei casi, a un exploit “auto-propagante” che potrebbe infettare altri dispositivi tramite Bluetooth.

Tuttavia, nonostante la gravità della minaccia, gli esperti sottolineano che gli attacchi sono estremamente difficili da implementare su larga scala. La loro implementazione richiede non solo una profonda conoscenza dell’architettura Bluetooth e dei dispositivi Airoha, ma anche la prossimità fisica alla vittima. Per questo motivo, i bersagli più probabili potrebbero essere persone di particolare valore: giornalisti, diplomatici, rappresentanti aziendali o attivisti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...