Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Vulnerabilità critica da score 10 in Erlang/Open Telecom Platform: exploit attivi in aumento

Vulnerabilità critica da score 10 in Erlang/Open Telecom Platform: exploit attivi in aumento

Redazione RHC : 19 Agosto 2025 08:45

I ricercatori hanno registrato che una falla critica nell’implementazione dello stack SSH di Erlang/Open Telecom Platform ha iniziato a essere sfruttata attivamente già all’inizio di maggio 2025; circa il 70% dei rilevamenti si è verificato su firewall che proteggevano i segmenti industriali . La campagna è iniziata dopo il rilascio delle correzioni: le patch sono apparse ad aprile nelle versioni OTP-27.3.3, OTP-26.2.5.11 e OTP-25.3.2.20.

Alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-32433 e un punteggio CVSS massimo di 10,0. Riguarda la mancanza di autenticazione nell’implementazione nativa di SSH: avendo accesso di rete al servizio Erlang/OTP, un aggressore può eseguire codice arbitrario senza credenziali. Considerando che l’SSH integrato è responsabile non solo delle sessioni crittografate, ma anche del trasferimento di file e dell’esecuzione di comandi remoti, tale difetto minaccia direttamente tutte le istanze aperte.

Nel giugno 2025, il CISA ha aggiunto il CVE-2025-32433 al catalogo KEV , confermando la presenza di exploit pubblici. Gli analisti dell’Unità 42 di Palo Alto Networks, Adam Robbie, Yiheng An, Malaw Vyas, Cecilia Hu, Matthew Tennis e Zhanghao Chen , sottolineano che una falla in questo sottosistema apre le porte a exploit senza password, rendendo i nodi vulnerabili facili bersagli.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La telemetria mostra che oltre l’85% dei tentativi è stato effettuato nei settori medico, agricolo, dei media e dell’alta tecnologia. La geografia è ampia: Stati Uniti, Canada, Brasile, India, Australia e altre regioni. Sono state osservate brevi serie di richieste intensive, rivolte principalmente alle reti OT, e gli aggressori hanno cercato di raggiungere sia le consuete porte IT sia i servizi industriali specializzati.

Le infiltrazioni riuscite utilizzavano reverse shell per ottenere accesso remoto e insediarsi all’interno dell’infrastruttura della vittima, dopodiché iniziavano le operazioni di ricognizione, estrazione dei dati e spostamento tra i nodi. L’identità del gruppo dietro l’ondata non è ancora stata accertata.

I servizi aperti sulle porte comuni ai sistemi industriali mostrano che nelle reti OT di tutto il mondo permane un’enorme superficie di attacco. La natura degli attacchi varia, ma il quadro generale è lo stesso: brevi periodi di attività, una chiara propensione verso l’OT e tentativi di sfruttare sia i gateway IT che quelli industriali, tutti elementi che suggeriscono sofisticate tattiche offensive volte a rilevare rapidamente i punti vulnerabili prima che gli amministratori possano distribuire gli aggiornamenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...