
Redazione RHC : 15 Agosto 2025 08:49
Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-of-service (DoS) dannosi sui server web.
La vulnerabilità, monitorata con la CVE-2025-48989 e soprannominata attacco “Made You Reset“, colpisce diverse versioni del popolare container dj servlet Java e pone rischi significativi per le applicazioni web in tutto il mondo. La falla di sicurezza, classificata come grave, colpisce le versioni di Apache Tomcat da 11.0.0-M1 a 11.0.9, da 10.1.0-M1 a 10.1.43 e da 9.0.0.M1 a 9.0.107.
| Fattori di rischio | Dettagli |
| Prodotti interessati | – Apache Tomcat 11.0.0-M1 a 11.0.9- Apache Tomcat 10.1.0-M1 a 10.1.43- Apache Tomcat 9.0.0.M1 a 9.0.107- Versioni EOL precedenti (potenzialmente interessate) |
| Impatto | Denial of Service (DoS) |
| Prerequisiti per lo sfruttamento | – Protocollo HTTP/2 abilitato sul server di destinazione – Accesso alla rete per inviare richieste HTTP/2 dannose – Possibilità di creare frame di ripristino del flusso HTTP/2 – Nessuna autenticazione richiesta |
La vulnerabilità è stata identificata dai ricercatori di sicurezza Gal Bar Nahum, Anat Bremler-Barr e Yaniv Harel dell’Università di Tel Aviv, che hanno reso noti i loro risultati il 13 agosto 2025. Anche le vecchie versioni ormai fuori produzione potrebbero essere vulnerabili, con il rischio di colpire migliaia di server web in tutto il mondo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’attacco “Made You Reset” sfrutta le debolezze nell’implementazione del protocollo HTTP/2 di Tomcat, prendendo di mira il meccanismo di ripristino della connessione. Se eseguito correttamente, l’attacco si manifesta come un OutOfMemoryError, che fa sì che il server preso di mira esaurisca le risorse di memoria disponibili e non risponda più alle richieste legittime.
La vulnerabilità risiede nel modo in cui Tomcat gestisce i ripristini dei flussi HTTP/2 e la gestione delle connessioni. Gli aggressori possono creare richieste HTTP/2 dannose che costringono il server ad allocare risorse di memoria eccessive senza rilasciarle correttamente. Questo comportamento di perdita di memoria può essere attivato ripetutamente, fino a sovraccaricare il pool di memoria disponibile del server e innescare una condizione di negazione del servizio.
Il vettore di attacco sfrutta la funzionalità di multiplexing HTTP/2, grazie alla quale più flussi possono essere elaborati simultaneamente su una singola connessione TCP.
Manipolando i frame di ripristino del flusso e la gestione dello stato di connessione, gli aggressori possono forzare Tomcat a mantenere numerose connessioni semiaperte o stati di flusso incompleti, con conseguente esaurimento delle risorse.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...