
Redazione RHC : 15 Novembre 2025 10:52
Fortinet ha confermato la scoperta di una vulnerabilità critica (CWE-23, path traversal vulnerability) nei dispositivi FortiWeb, identificata con il codice CVE-2025-64446 e registrata come IR Number FG-IR-25-910.
La falla, pubblicata il 14 novembre 2025, interessa principalmente l’interfaccia di gestione GUI e permette a un attaccante non autenticato di eseguire comandi amministrativi tramite richieste HTTP o HTTPS manipolate. La gravità della vulnerabilità è classificata come critica, con un punteggio CVSSv3 di 9.1, e il rischio principale riguarda il controllo degli accessi inadeguato, che potrebbe portare a compromissioni severe dei sistemi.
Secondo Fortinet, la vulnerabilità è già stata sfruttata in contesti reali, aumentando l’urgenza di adottare misure correttive. L’accesso non autorizzato ai dispositivi FortiWeb potrebbe consentire agli attaccanti di ottenere pieno controllo amministrativo, con potenziali conseguenze gravi sulla sicurezza delle reti aziendali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le versioni FortiWeb vulnerabili e gli aggiornamenti consigliati sono:
| Version | Affected | Solution |
|---|---|---|
| FortiWeb 8.0 | 8.0.0 through 8.0.1 | Upgrade to 8.0.2 or above |
| FortiWeb 7.6 | 7.6.0 through 7.6.4 | Upgrade to 7.6.5 or above |
| FortiWeb 7.4 | 7.4.0 through 7.4.9 | Upgrade to 7.4.10 or above |
| FortiWeb 7.2 | 7.2.0 through 7.2.11 | Upgrade to 7.2.12 or above |
| FortiWeb 7.0 | 7.0.0 through 7.0.11 | Upgrade to 7.0.12 or above |
Come misura temporanea, Fortinet consiglia di disabilitare l’accesso HTTP e HTTPS sulle interfacce esposte a Internet. Se l’accesso HTTP/HTTPS è limitato a reti interne, come previsto dalle best practice di sicurezza, il rischio di sfruttamento della vulnerabilità risulta notevolmente ridotto. Questa soluzione permette di mitigare temporaneamente la minaccia fino all’installazione degli aggiornamenti correttivi.
Dopo l’aggiornamento, gli amministratori di sistema dovrebbero esaminare attentamente la configurazione dei dispositivi e analizzare i log per identificare eventuali modifiche non autorizzate o la creazione di account amministrativi sospetti. Queste operazioni di audit sono fondamentali per garantire che eventuali tentativi di compromissione precedenti vengano rilevati e corretti.
Fortinet ha inoltre reso disponibili i pacchetti di aggiornamento nei formati CVRF e CSAF per una gestione strutturata della vulnerabilità. L’azienda invita tutti i clienti a intervenire tempestivamente, data la gravità critica della falla, la sua presenza già in scenari di sfruttamento reale e l’inserimento nel catalogo CISA KEV.
Non è consigliabile rendere le interfacce di amministrazione di dispositivi come FortiWeb accessibili su Internet. Anche con aggiornamenti disponibili o sistemi di autenticazione implementati, il rischio rimane elevato: una patch potrebbe non essere ancora applicata, oppure l’autenticazione potrebbe presentare vulnerabilità.
Esporre la GUI pubblicamente espone l’intera azienda a possibili attacchi, inclusi quelli automatizzati, rendendo il sistema vulnerabile a compromissioni critiche. La regola fondamentale per la sicurezza dei dispositivi di rete è che l’accesso amministrativo dovrebbe essere sempre limitato a reti interne sicure e mai reso direttamente pubblico.
Riduci l’esposizione: questa è la chiave del successo.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...