Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Vulnerabilità critica in Gemini CLI di Google: eseguibili comandi dannosi

Redazione RHC : 8 Agosto 2025 07:20

È stata scoperta una grave vulnerabilità nello strumento recentemente rilasciato da Google, Gemini CLI , che consente agli aggressori di eseguire silenziosamente comandi dannosi e di far trapelare dati dai computer degli sviluppatori se determinati comandi sono abilitati sul sistema. La vulnerabilità è stata scoperta da Tracebit appena due giorni dopo il rilascio dello strumento. Il problema è stato immediatamente segnalato a Google e il 25 luglio è stato rilasciato l’aggiornamento 0.1.14, che ha eliminato la vulnerabilità.

Gemini CLI è un’interfaccia a riga di comando per l’interazione con Gemini AI di Google, rilasciata il 25 giugno 2025. Lo strumento è progettato per aiutare gli sviluppatori caricando i file di progetto in un “contesto” e consentendo l’interazione in linguaggio naturale con il modello linguistico. Oltre alla generazione di codice e ai suggerimenti, Gemini CLI può eseguire comandi localmente, previa approvazione dell’utente o automaticamente se il comando è presente in un elenco di comandi consentiti.

Gli specialisti di Tracebit hanno iniziato a studiare lo strumento subito dopo il suo rilascio e hanno scoperto che può essere forzato a eseguire comandi dannosi all’insaputa dell’utente. Il problema risiede nel meccanismo di gestione del contesto: Gemini CLI analizza il contenuto di file come README.md e GEMINI.md, utilizzandoli come suggerimenti per comprendere la struttura del progetto. Tuttavia, possono nascondere istruzioni che portano all’iniezione tramite prompt e all’avvio di comandi esterni.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli sviluppatori hanno dimostrato come creare un’applicazione Python innocua con un file README modificato, in cui il primo comando sembra sicuro, ad esempio grep ^Setup README.md. Ma dopo, dopo un punto e virgola, viene inserito un secondo comando, che invia segretamente variabili d’ambiente (che potrebbero contenere segreti) a un server remoto. Poiché grep è consentito dall’utente sul sistema, l’intero comando viene percepito come attendibile e viene eseguito automaticamente.

Questa è l’essenza dell’attacco: a causa di un’analisi debole dei comandi e di un approccio ingenuo all’elenco delle azioni consentite, Gemini CLI interpreta l’intero frammento come un comando “grep” e non chiede conferma. Inoltre, il formato di output può essere mascherato visivamente nascondendo la parte dannosa dietro spazi, in modo che l’utente non si accorga del trucco.

Come prova del concetto, Tracebit ha registrato un video che mostra l’exploit. Sebbene l’attacco richieda il rispetto di alcune condizioni, come il consenso dell’utente all’esecuzione di determinati comandi, la resistenza a tali schemi dovrebbe essere integrata di default, soprattutto negli strumenti che interagiscono con il codice.

Gli sviluppatori di Tracebit sottolineano che questo è un chiaro esempio di quanto gli strumenti di intelligenza artificiale possano essere vulnerabili alla manipolazione. Anche con azioni apparentemente innocue, possono eseguire operazioni pericolose se utilizzati in un ambiente affidabile.

Si consiglia agli utenti di Gemini CLI di aggiornare immediatamente alla versione 0.1.14 ed evitare di analizzare repository non familiari al di fuori di ambienti sandbox. A differenza di Gemini CLI, altri strumenti simili, come OpenAI Codex e Anthropic Claude, si sono dimostrati resistenti a metodi di attacco simili grazie a regole di autorizzazione dei comandi più rigide.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...