Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Fortinet 320x100px
Vulnerabilità critica in Linux: exploit 0-click N-Days permette l’esecuzione di codice remoto

Vulnerabilità critica in Linux: exploit 0-click N-Days permette l’esecuzione di codice remoto

Redazione RHC : 16 Settembre 2025 11:30

Un ricercatore di sicurezza ha recentemente sviluppato un exploit 0-click per il demone kernel SMB3 di Linux (ksmbd), sfruttando due vulnerabilità specifiche. Questo exploit consente l’esecuzione di codice remoto (RCE) in modalità kernel senza alcuna interazione da parte dell’utente, rappresentando una minaccia significativa per i sistemi vulnerabili.

Il primo bug, identificato come CVE-2023-52440, riguarda un overflow SLUB nel metodo ksmbd_decode_ntlmssp_auth_blob(). Questo errore si verifica durante l’autenticazione NTLM, quando la lunghezza della chiave di sessione (sess_key_len) è controllata dall’utente.

Impostando un valore eccessivo per questa lunghezza, è possibile sovrascrivere porzioni di memoria adiacenti, consentendo l’esecuzione di codice arbitrario. L’exploit è stato testato su una versione 6.1.45 di Linux, con tutte le mitigazioni standard attive, come SMAP, SMEP, KPTI, KASLR e altre.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il secondo bug, CVE-2023-4130, è una vulnerabilità di lettura fuori dai limiti (OOB read) nel metodo smb2_set_ea(). Questa falla consente a un utente autenticato di leggere dati sensibili dalla memoria kernel, sfruttando la gestione errata degli attributi estesi (xattr) nei file condivisi tramite SMB3. La combinazione di queste due vulnerabilità permette di ottenere un controllo completo sul sistema bersaglio.

L’exploit sviluppato utilizza una tecnica di “heap spraying” per manipolare la memoria heap, creando condizioni favorevoli per l’esecuzione del codice maligno. Una volta ottenuto l’accesso alla memoria kernel, viene eseguita una catena di ritorno (ROP) per eseguire un reverse shell, ottenendo così il controllo remoto del sistema. Questo processo avviene senza alcuna interazione da parte dell’utente, rendendo l’attacco particolarmente insidioso.

Il ricercatore ha testato l’exploit su un sistema con un singolo core x86_64, ma ha osservato che su sistemi multi-core l’affidabilità dell’exploit diminuisce a causa della gestione per CPU delle allocazioni di memoria. Inoltre, l’exploit può causare instabilità nel sistema bersaglio, richiedendo interventi per ripristinare la stabilità dopo l’esecuzione dell’attacco.

Per mitigare questa vulnerabilità, è consigliabile aggiornare il sistema alla versione più recente del kernel Linux, in quanto le versioni successive alla 6.1.45 hanno corretto entrambe le vulnerabilità. Inoltre, è importante configurare correttamente i permessi di accesso alle condivisioni SMB, limitando l’accesso in scrittura solo agli utenti autorizzati. Disabilitare l’esposizione di ksmbd su Internet e monitorare attivamente le attività sospette possono contribuire a ridurre il rischio di sfruttamento di questa vulnerabilità.

Questo caso evidenzia l’importanza di mantenere aggiornati i sistemi e di applicare le best practice di sicurezza per prevenire attacchi sofisticati come questo. La comunità di ricerca sulla sicurezza continua a monitorare e analizzare tali vulnerabilità per migliorare la protezione dei sistemi informatici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...