Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità critica in Microsoft Entra ID: rischio di takeover totale

Redazione RHC : 19 Settembre 2025 15:43

Microsoft è riuscita a chiudere un bug molto critico che avrebbe potuto compromettere gravemente i suoi ambienti cloud: il ricercatore olandese Dirk-Jan Mollema ha scoperto due falle interconnesse nel servizio di gestione delle identità Entra ID (in precedenza Azure Active Directory) che, se combinate, avrebbero potuto consentire a un aggressore di ottenere diritti di amministratore globale e di fatto assumere il controllo di qualsiasi tenant di Azure.

Il primo problema riguardava un meccanismo poco noto per l’emissione di token interni, i cosiddetti Actor Token, utilizzati per l’autenticazione service-to-service. Il secondo riguardava un’interfaccia legacy di Azure AD Graph che verificava in modo errato il tenant da cui proveniva una richiesta, inducendola ad accettare token da altri utenti.

La combinazione di queste limitazioni consentiva a un account di prova o di test di richiedere token, concedersi i privilegi di un altro utente e creare un amministratore con diritti illimitati in un altro tenant, con la possibilità di modificare le impostazioni, aggiungere utenti e gestire abbonamenti e applicazioni Entra ID. La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2025-55241.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Mollema ha segnalato la scoperta al Microsoft Security Response Center il 14 luglio. L’azienda ha prontamente avviato un’indagine, implementato una correzione nel giro di pochi giorni e confermato una mitigazione completa entro il 23 luglio, con ulteriori misure ad agosto.

Nei commenti ufficiali, i rappresentanti di Microsoft hanno citato modifiche alla logica di convalida dei token e accelerato i lavori per la dismissione dei protocolli legacy nell’ambito della Secure Future Initiative. Una revisione interna non ha rilevato prove di sfruttamento della vulnerabilità.

Gli esperti sottolineano che le falle nei provider di identità sono tra le più pericolose: possono aggirare i meccanismi di accesso condizionale, i log e l’autenticazione a più fattori , aprendo l’accesso a tutti i servizi collegati all’ID Entra: Azure, Exchange, SharePoint e altri. Un esempio lampante è l’incidente Storm-0558 del 2023, quando una chiave compromessa ha permesso agli aggressori di generare token e accedere ai sistemi di posta cloud.

A differenza degli incidenti precedenti, questa combinazione di falle richiedeva solo la manipolazione di tipi di token interni e di un’API legacy, rendendo l’attacco più facile da eseguire in determinate condizioni.

Mollema e Microsoft sottolineano l’importanza di una rapida dismissione dei componenti legacy e di un audit continuo dei meccanismi interni di emissione dei token. L’ecosistema dell’identità cloud rimane un centro di fiducia per un vasto numero di organizzazioni e una falla nelle sue fondamenta comporta il rischio di un impatto diffuso, dalla compromissione dei dati alla completa acquisizione dei servizi gestiti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...