
Redazione RHC : 19 Settembre 2025 15:43
Microsoft è riuscita a chiudere un bug molto critico che avrebbe potuto compromettere gravemente i suoi ambienti cloud: il ricercatore olandese Dirk-Jan Mollema ha scoperto due falle interconnesse nel servizio di gestione delle identità Entra ID (in precedenza Azure Active Directory) che, se combinate, avrebbero potuto consentire a un aggressore di ottenere diritti di amministratore globale e di fatto assumere il controllo di qualsiasi tenant di Azure.
Il primo problema riguardava un meccanismo poco noto per l’emissione di token interni, i cosiddetti Actor Token, utilizzati per l’autenticazione service-to-service. Il secondo riguardava un’interfaccia legacy di Azure AD Graph che verificava in modo errato il tenant da cui proveniva una richiesta, inducendola ad accettare token da altri utenti.
La combinazione di queste limitazioni consentiva a un account di prova o di test di richiedere token, concedersi i privilegi di un altro utente e creare un amministratore con diritti illimitati in un altro tenant, con la possibilità di modificare le impostazioni, aggiungere utenti e gestire abbonamenti e applicazioni Entra ID. La vulnerabilità è stata identificata come CVE-2025-55241.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mollema ha segnalato la scoperta al Microsoft Security Response Center il 14 luglio. L’azienda ha prontamente avviato un’indagine, implementato una correzione nel giro di pochi giorni e confermato una mitigazione completa entro il 23 luglio, con ulteriori misure ad agosto.
Nei commenti ufficiali, i rappresentanti di Microsoft hanno citato modifiche alla logica di convalida dei token e accelerato i lavori per la dismissione dei protocolli legacy nell’ambito della Secure Future Initiative. Una revisione interna non ha rilevato prove di sfruttamento della vulnerabilità.
Gli esperti sottolineano che le falle nei provider di identità sono tra le più pericolose: possono aggirare i meccanismi di accesso condizionale, i log e l’autenticazione a più fattori , aprendo l’accesso a tutti i servizi collegati all’ID Entra: Azure, Exchange, SharePoint e altri. Un esempio lampante è l’incidente Storm-0558 del 2023, quando una chiave compromessa ha permesso agli aggressori di generare token e accedere ai sistemi di posta cloud.
A differenza degli incidenti precedenti, questa combinazione di falle richiedeva solo la manipolazione di tipi di token interni e di un’API legacy, rendendo l’attacco più facile da eseguire in determinate condizioni.
Mollema e Microsoft sottolineano l’importanza di una rapida dismissione dei componenti legacy e di un audit continuo dei meccanismi interni di emissione dei token. L’ecosistema dell’identità cloud rimane un centro di fiducia per un vasto numero di organizzazioni e una falla nelle sue fondamenta comporta il rischio di un impatto diffuso, dalla compromissione dei dati alla completa acquisizione dei servizi gestiti.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...